Pressione Gomme: come controllarla e quali sono i valori di riferimento per pneumatici performanti

La pressione delle gomme è un aspetto fondamentale da non trascurare mai. Vediamo come controllarla.
Con l’arrivo della primavera molti automobilisti hanno giustamente optato per il cambio delle gomme, mettendo “ai box” quelle invernali.
Si tratta di un aspetto non di poco conto per quanto riguarda la sicurezza alla guida – oltre ad essere obbligatorio per legge – ma che non risolve il rischio di viaggiare in condizioni poco idonee.
Pensiamo ad esempio a quando gli pneumatici della nostra auto sono sgonfi o addirittura a terra: mettersi in viaggio è praticamente impossibile.
Ecco perché controllare in maniera quasi scientifica può fare la differenza, ma non tutti sanno come fare.
I passaggi da seguire
Per pressione delle gomme si intende semplicemente la quantità di aria compressa all’interno dello stesso pneumatico. Come abbiamo detto si tratta di un fattore cruciale per la sicurezza, ma incide anche sulle prestazioni e addirittura sul consumo di carburante.
Ora capisci perché è così importante essere in grado di stabilire quali sono i valori di riferimento e come misurarla? Se non lo sai fare ti diciamo noi quali sono i passaggi da seguire.

Come procedere
Per verificare in maniera corretta la pressione delle gomme dobbiamo utilizzare il manometro. Si tratta di uno strumento disponibile sia in formato digitale che tradizionale. I valori da tenere in considerazione quando decidiamo di gonfiare – o addirittura sgonfiare – le nostre ruote sono 2.0 e 3.0 bar: è questa la forchetta di riferimento per le estive. Mentre in inverno è consigliato aumentarla di 0.2 bar.
Gli esperti suggeriscono di controllare la pressione degli pneumatici almeno ogni quattro settimane e ogni volta che si percorrono lunghe distanze. Se viaggiamo con le gomme troppo sgonfie – senza quindi controllare prima – queste potrebbero esplodere, oltre a rendere molto complicata la guida.
Ovviamente potrebbero esserci problemi seri anche in caso di pressione troppo alta, in quanto l’auto avrebbe una ridotta aderenza sulla strada e gli pneumatici si consumerebbero in fretta, oltre a danneggiarsi e ad usurarsi molto più velocemente. Impostare correttamente la pressione ci aiuterà ad aumentare la durata degli pneumatici fino al 20%, oltre a farci risparmiare carburante riducendo i consumi.