Home » Controllo Auto primaverile: lista delle manutenzioni da fare prima di affrontare il periodo estivo

Controllo Auto primaverile: lista delle manutenzioni da fare prima di affrontare il periodo estivo

Controllo Auto primaverile
Bisogna farlo in questo perido – Depositphotos – Giornalemotori.it

Alcuni controlli sono importanti per arrivare all’estate con la tua auto in ottime condizioni. Segui questa lista e non avrai dubbi.

Fare un controllo generale della  propria automobile è una buona abitudine da mantenere per tutto l’anno.

Uno dei momenti migliori per portarla da un meccanico e affidarla alle sue mani sapienti è certamente verso la fine dell’inverno, quando le temperature iniziano a cambiare e si avvicina la nuova stagione.

Questo perché la nostra auto ha accumulato nel tempo parecchio sporco, oltre ad aver “affaticato” le  gomme, la batteria e molte altre componenti fondamentali.

Ma quali sono gli elementi fondamentali da controllare in questo momento dell’anno? Ti proponiamo una lista che ti sarà sicuramente utile.

Cosa devi controllare

Eliminare lo sporco che si è accumulato durante i mesi più freddi dell’anno è una delle priorità da tenere a mente quando si decide di fare un controllo generale.

In questi casi è meglio procedere con in lavaggio approfondito utilizzando prodotti specifici per la pulizia dell’automobile e prendersi tutto il tempo necessario.

Cosa devi controllare
Temporeggiare non è la scelta giusta – Pexels – Giornalemotori.it

La lista delle cose da fare

Oltre ad un’attenta pulizia ci sono molte altre cose da fare per controllare per bene la propria auto. Innanzitutto è necessario controllare l’olio motore, il quale deve essere cambiato ameno ogni 10000km per le auto a benzina e fino a 25000 km se l’automobile è alimentata a diesel. Anche la batteria può usurarsi, soprattutto quando fa molto freddo. Quindi nel periodo primaverile va riposta una certa attenzione su questa componente, procedendo anche con la pulizia dei terminali della batteria, magari con l’aiuto di una spazzola e con acqua e bicarbonato.

Per poter viaggiare in sicurezza bisogna poi controllare lo stato delle ruote, che sono la componente maggiormente esposta alle sollecitazioni e alle intemperie dovute al meteo. Lo stesso discorso vale per i freni e per l’ABS, che possono risentire non poco della stagione invernale. Questa parte della macchina subisce inoltre l’azione corrosiva del sale che viene utilizzato sulle strade per evitare che si ghiaccino: il rischio maggiore è che si arrugginiscano. Infine è questo il momento giusto per controllare con cura il filtro dell’aria condizionata e dell’antipolline.