Tanti italiani acquistano l’auto all’estero: quando conviene e quali sono le spese da non dimenticare

La differenza la fa il prezzo, ma prima di acquistare un auto all’estero è importante sapere quali sono le spese da non dimenticare.
Quante volte hai desiderato di acquistare la vettura dei tuoi sogni, ma hai abbandonato l’idea per via dei costi troppo alti?
Anche chi ha un lavoro fisso e mediamente retribuito ci pensa due volte prima di andare in concessionaria e mettere la propria firma sul contratto.
Spendere meno è diventato fondamentale in questo periodo difficile e in molti casi acquistare una macchina al di fuori dell’Italia può essere una buona soluzione.
Ma anche in questi casi è importante fare delle valutazioni prima di tirare fuori l’assegno e prendere in considerazione tutti i costi dell’operazione.
Guardare oltre i confini nazionali
Meglio puntare su macchina comoda e spaziosa, oppure sulle alte prestazioni sia su strada che su tracciati difficili?
Sono sempre di meno le persone che prendono una scelta in concessionaria facendosi solo queste due domande. Il risparmio è diventato infatti il fondamentale ago della bilancia che orienta il cliente e che però potrebbe anche trarre in inganno. Meglio quindi informarsi quando si decide di acquistare un’auto all’estero.

Quali considerazioni fare
Conviene sempre comprare un’auto al di fuori dei confini nazionali? La risposta è affermativa se la somma tra spese d’importazione e tempo investito è minore rispetto alla differenza tra prezzo di vendita dell’auto in Italia e nel Paese estero. Da non sottovalutare nemmeno gli aspetti fiscali previsti nei Paesi europei riguardanti la compravendita delle macchine, come le tasse e altre imposte obbligatorie. In questo caso è sempre meglio scegliere una quattro ruote che arriva da Paesi in cui le aliquote superano il 100% del prezzo di fabbrica, come ad esempio Finlandia e Danimarca.
Il prezzo finale dipende anche dalle spese di trasporto e di viaggio, a cui vanno aggiunti anche i costi per la targa prova e la traduzione dei documenti necessari. Ma quali sono quindi le voci da tenere in considerazione? Una è sicuramente, come abbiamo visto, il prezzo netto nel Paese in cui proviene l’auto. Poi c’è l’Iva applicata, il tempo investito, le spese di viaggio e eventuali spese extra.