Lampadine Auto: come sostituirle da soli e quali scegliere per evitare che si brucino in fretta

Non sono tutte uguali, ma c’è un modo molto semplice per scegliere le migliori ed evitare che si possano bruciare già dopo poco tempo.
Ti sarà capitato almeno una volta di viaggiare con la tua auto e accorgerti che uno dei due fari – o addirittura entrambi – non si accendeva.
Nella maggior parte dei casi il problema non può che essere quello della lampadina fulminata o semplicemente consumata.
La soluzione, presto detto, è ovviamente quella di andare da un elettrauto e farla sostituire il prima possibile, così da evitare un’eventuale multa in caso di un controllo.
Ma sostituire la lampadina dell’auto non è di certo un’operazione scontata. Per questo vogliamo consigliarti una soluzione utile anche in questi casi.
Prendere la scelta giusta
Le lampadine delle auto hanno tutte una durata variabile e, ovviamente, non sono uguali tra di loro. Questo perché ne esistono di tutti i tipi, come quelle a Led, allo Xenon o le classici alogene, e le variabili sono innumerevoli e non sempre scontate.
Ma perché a volte durano meno del previsto? Da cosa dipende? Esiste un metodo che ci permette di farle durare a lungo e acquistare quelle migliori, senza dover necessariamente avere competenze specifiche e tecniche.

Le pratiche utili da tenere a mente
Il fattore principale che influisce sull’usura delle lampadine dell’auto è la corrente che attraversa il filo di tungsteno, scaldandolo e consumandolo. Le lampadine vengono realizzate in modo che possano funzionare con una tensione di alimentazione di circa 13,2V, ma se questa è maggiore (per via del modello dell’auto o dello stesso impianto elettrico), la lampadina si consumerà più velocemente. Al contrario, la sua vita sarà più lunga e durerà di più.
Il consiglio più utile che possiamo dare per tutelare la vita delle lampadine dell’auto è quello di accendere il motore con i fari spenti, così da ridurre i picchi di tensione. Una volta avviata la macchina possiamo accenderli evitando sbalzi di tensione eccessivi. Un’altra cosa da evitare sono gli shock meccanici, come ad esempio chiudere il cofano motore con troppa violenza. In caso di dubbi, chiedere informazioni al proprio elettrauto sarà sempre la soluzione migliore.