Bollo Auto: 1 italiano su 3 spesso lo dimentica | Come verificare importo e scadenza

Se è successo anche a te sappi che non sei l’unico/a: un italiano su 3 spesso dimentica di pagare il bollo auto.
Prova a fare una ricerca su Google scrivendo sulla barra di testo: “Qual è la tassa più odiata dagli italiani?”.
Con ogni probabilità il risultato sarà “Bollo auto“. Non sarebbe una risposta così sbagliata, dato che in effetti si tratta di un’imposta particolarmente fastidiosa.
Questo astio non dipende sollo dal fatto che, per forza di cose, è un pagamento da affrontare obbligatoriamente, ma soprattutto perché in molti casi ci si dimentica addirittura di saldarlo.
Un problema che riguarda circa un italiano su 3, ma che può essere evitato verificando l’importo e la scadenza.
Meglio muoversi in anticipo
Circolare con il bollo dell’auto non pagato è possibile in quanto non esiste alcun divieto di utilizzo del veicolo in caso di mancato versamento dell’imposta.
Ma in ogni caso maggiore sarà il ritardo accumulato nel saldare il dovuto, maggiore sarà il totale da dover pagare alla fine. Ecco perché è sempre utile conoscere i dettagli dell’imposta, come l’importo e la data di scadenza.

Come ottenere le informazioni utili
Non bisogna nemmeno dimenticare il fatto che sono previste delle sanzioni secondo gli articoli 2 e 3 del D.lgs n.87/2024. Nello specifico è prevista una sanzione dello 0,08% per ogni giorno di ritardo con pagamento entro 15 giorni dalla scadenza, fino al 3,57% in caso di pagamento che avviene oltre 1 anni dalla scadenza. Se non si continua non pagare, la Regione di competenza potrebbe avviare la procedura di accertamento, mediante un avviso di pagamento direttamente al proprietario dell’auto.
La scadenza del pagamento del bollo auto è quella dell’ultimo giorno del mese successivo a quello di scadenza, tranne per il primo, il quale deve essere versato entro l’ultimo giorno del mese di immatricolazione. Per essere sicuri di non perdere di vista eventuali scadenze imminenti il consiglio è quello di rivolgersi al sito dell’Aci, dove è disponibile il servizio di calcolo di bollo e superbollo. È possibile usufruire di servizi simili anche sui portali regionali, sull’app IO o sulla propria area riservata dell’Agenzia delle Entrate.