Bollo auto, basta un foglio e non paghi mai più la tassa | Risparmi centinaia di euro ogni anno

Finalmente è arrivata una possibilità per risparmiare su questa tassa: ecco in quale caso scatta l’esenzione totale.
Quella di cui parliamo oggi è senza alcun dubbio una delle tasse più detestate dagli italiani. Torniamo infatti ad approfondire una questione che suscita parecchia rabbia e frustrazione tra tutti coloro che possiedono un veicolo. Ovvero, del bollo auto.
Chiamato anche tassa di possesso, il bollo è solo l’ennesimo costo che gli automobilisti si trovano costretti a pagare. Come se non bastassero tutte le spese di ogni giorno, infatti, si aggiunge una tassa altissima e su cui non sono mai mancate polemiche e discussioni.
In un periodo come questo, con i rincari all’ordine del giorno, risparmiare anche quando si parla di bollo auto è più importante che mai. La buona notizia è che i modi per farlo esistono. È il caso delle esenzioni.
A decidere in materia sono sempre le singole regioni italiane, che possono prevedere sconti più o meno importanti per alcune categorie di veicoli. Tra quelle più diffuse ve n’è una particolarmente vantaggiosa dato che permette di non pagare mai più il bollo.
Bollo auto, basta un foglio per avere l’esenzione permanente
Le persone che hanno una disabilità riconosciuta dalla Legge 104 possono beneficiare dell’esenzione permanente dal pagamento del bollo auto. L’agevolazione è concessa anche ai familiari che si prendono cura di una persona con disabilità (se questa risulta a carico fiscale del proprietario del mezzo).
L’esenzione si applica ad un solo veicolo. Ci sono però alcune limitazioni. Per le auto a benzina e le ibride, la cilindrata massima è di 2000 cc, mentre per le diesel e ibride si alza a 2.800 cc. I veicoli elettrici, invece, non devono superare la potenza massima di 150 kW.

Come presentare domanda per ottenere l’esenzione
La domanda va presentata attraverso il portale della propria regione. Dopo aver effettuato accesso tramite Spid o Cie, è possibile presentare la domanda compilata dal beneficiario o dal familiare di cui è a carico. Una volta ottenuta l’esenzione questa è permanente e viene rinnovata automaticamente: significa che non è più necessario presentare domanda per poter evitare di pagare il bollo.
Questo a meno che non siano venuti meno i requisiti per richiedere l’esenzione dal bollo. In questo caso bisogna comunicarlo entro 30 giorni dal cambiamento, sempre attraverso il portale.