Home » Ti rubano l’auto e poi paghi pure la multa: la legge è UFFICIALE, l’errore da non fare

Ti rubano l’auto e poi paghi pure la multa: la legge è UFFICIALE, l’errore da non fare

Ladro di auto in azione - fonte Freepik - giornalemotori.it
Ladro di auto in azione – fonte Freepik – giornalemotori.it

Oltre al danno la beffa. Non solo ti derubano ma poi paghi anche la multa: ecco perché può accadere a tutti noi.

Gli automobilisti italiani, negli scorsi anni, si sono trovati ad aver a che fare con un fenomeno dalle dimensioni sempre più grandi e preoccupanti. Stiamo parlando dei furti di auto, che come sappiamo sono diventati molto frequenti.

I ladri e i criminali hanno a disposizione metodi sempre più ingegnosi ed efficaci per agire. Questo significa che difendersi è diventato sempre più complicato. Gli italiani lo sanno bene, dato che le denunce ricevute dalle forze dell’ordine si moltiplicano ogni giorno.

Per evitare che la nostra auto venga rubata (o che venga rubato quello che si trova al suo interno), le forze dell’ordine hanno dato qualche consiglio. Per esempio, bisogna evitare di parcheggiare la propria auto in zone buie e non sorvegliate. Oppure, di lasciare gli oggetti di valore in bella vista.

Un errore può però capitare letteralmente a chiunque. E c’è un comportamento che non solo ti assicura di essere vittima dei ladri, ma persino di una multa. Ecco perché può scattare questa sanzione così severa in un momento già complicato.

Non solo ti derubano, poi paghi pure la multa

Quando si parcheggia la propria auto, è necessario prendere tutte le precauzioni per evitare di essere vittima dei ladri. Parcheggiare il proprio veicolo con il finestrino abbassato può sembrare un gesto innocuo, ma non è così. Il Codice della strada prevede infatti sanzioni economiche salate per chi commette questo errore: lo stabilisce l’articolo 158.

Parcheggiare con il finestrino anche solo leggermente abbassato, infatti, è una considerato una forma di “istigazione al furto“. Ciò infatti facilita l’accesso dei ladri al veicolo, soprattutto se le chiavi sono al loro interno. Norme simili valgono anche per motocicli e ciclomotori (ovviamente senza il caso del finestrino).

Il finestrino dell'auto deve essere alzato - fonte Freepik - giornalemotori.it
Il finestrino dell’auto deve essere alzato – fonte Freepik – giornalemotori.it

Le multe sono salate

In caso ci si dimentichi di alzare il proprio finestrino, le forze dell’ordine possono imporre multe anche parecchio salate. La sanzione economica è infatti compresa tra un minimo di 42 e un massimo di 173 euro.

C’è poi un’altra questione da non sottovalutare, ovvero quella dell’assicurazione. Se infatti il furto avviene quando il finestrino era abbassato, la compagnia assicurativa può non coprire i danni. Molte polizze prevedono che il risarcimento sia negato se il proprietario del mezzo non ha mostrato la necessaria diligenza nel proteggere il veicolo.