Passaggio di Proprietà Auto: quanto costa nel 2025 e quanto tempo occorre per prenotarlo

Ci sono dei tempi da mettere in conto prima di procedere: ma occhio anche ai costi del passaggio di proprietà.
Comprare una macchina, lo diciamo sempre, è un momento importante che determina non solo il fatto di dover affrontare una spesa importante, ma anche un impegno che può portare via tempo.
Questo soprattutto quando è la prima volta e non si ha molta dimestichezza con la burocrazia – sempre onnipresente – che comporta.
Allora conoscere tutti quelli che sono gli aspetti più complicati e angusti di questa procedura può sicuramente essere utile non solo per fare tutto ciò che è richiesto, ma anche nei tempi giusti.
Rispondere quindi a domande come “quali sono i tempi per un passaggio di proprietà?” o “quanto costa farlo?” è il primo passo per avere tutto ben chiaro.
I passaggi da seguire
Portare a termine un passaggio di proprietà di un’auto non è cosa semplice e particolarmente veloce, ma se fatto nel modo giusto si possono tagliare i tempi e sbrigarsi velocemente.
La cosa migliore da fare in questi casi infatti è seguire tutte le tappe nel modo giusto e ascoltare i consigli utili.

Quanto tempo e quanto costa
La procedura da seguire per fare un passaggio prevede come primo punto quello di presentare la richiesta prevista al diretto interessato o ad un suo delegato presso uno Sportello Telematico dell’Automobilista. Questo si trova presso le unità territoriali dell’ACI, nelle delegazioni dell’Automobile Club Provinciale, e gli uffici provinciali della Motorizzazione Civile. Un’altra possibilità è quella di rivolgersi direttamente al Comune di residenza, ma i tempi potrebbero esser più lunghi.
In ogni caso, i termini per il passaggio di proprietà sono di massimo 60 giorni dall’autentica della firma del venditore sull’atto di vendita. Attenzione poi alla documentazione da presentare: questa deve includere il certificato di proprietà, la carta di circolazione, l’istanza unificata già compilata e firmata, l’atto di vendita dell’automobile con la firma del venditore in bollo e una copia-fronte retro del documento di identità dell’acquirente. Per quanto riguarda i costi invece bisogna considerare 27 euro di emolumenti ACI, 10,20€ per i diritti DT, 32€ per l’istanza unificata (oltre a 16€ per il rilascio del documento unico) e 16 euro di imposta di bollo.