Home » Cinture di sicurezza, ora sono vietate | Rivoluzione totale, toglile: ne va della tua vita

Cinture di sicurezza, ora sono vietate | Rivoluzione totale, toglile: ne va della tua vita

Vietato allacciare le cinture di sicurezza - fonte Freepik - giornalemotori.it
Vietato allacciare le cinture di sicurezza – fonte Freepik – giornalemotori.it

È una rivoluzione totale. Da ora in poi, guidare con le cinture di sicurezza non è solo sconsigliato, ma persino vietato.

Fin da quando siamo bambini, ci viene insegnato che allacciare le cinture di sicurezza è uno degli obblighi più importanti. Si tratta di una questione fondamentale, dato che ne va della nostra sicurezza e della nostra vita.

Senza alcun dubbio, infatti, le cinture di sicurezza permettono di viaggiare con maggiore tranquillità. Questo perché esse sono in grado di trattenere il corpo dell’automobilista al sedile in caso di incidente, evitando che la testa vada a battere contro parti dure come volante o cruscotto.

Non è dunque un caso se le cinture di sicurezza sono obbligatorie. E lo sono di sicuro in Italia. Per tutti i passeggeri, anche se molti tendono a pensare che lo siano soltanto per quelli che siedono nei posti anteriori.

Ci sono invece paesi del mondo in cui le cinture di sicurezza non sono obbligatorie. Anzi, ve n’è uno in cui addirittura chi le allaccia rischia di andare incontro a delle multe salate. Non solo, perché è anche in pericolo di vita. Ecco perché è in vigore questa legge così assurda e inaspettata per la maggior parte degli automobilisti.

Le cinture di sicurezza sono vietate: ecco il perché

Paese che vai, legge che trovi. Anche quando si tratta di automobili e persino quando si tratta di cinture di sicurezza. Oggi parliamo infatti di una legge che arriva dall’Estonia, paese che ha deciso di prendere una decisione a dir poco drastica e originale in fatto di cinture di sicurezza, vietandole agli automobilisti.

Prima di tutto bisogna specificare che questa legge non è in vigore tutto l’anno. Essa infatti è prevista per i mesi invernali, che in Estonia sono particolarmente rigidi al punto da ghiacciare laghi e fiumi. Per questo motivo, spesso vengono allestite strade ghiacciate che passano sopra laghi e corsi d’acqua.

Lago ghiacciato - fonte Freepik - giornalemotori.it
Lago ghiacciato – fonte Freepik – giornalemotori.it

Una questione di sicurezza

Su queste strade speciali, in Estonia è dunque vietato indossare le cinture di sicurezza. Se durante l’anno e in altri tratti esse salvano la vita, non è così quando si tratta di passare sopra laghi e fiumi ghiacciati. Anzi, in questo caso le cinture possono essere un problema per la propria incolumità.

Se l’auto dovesse finire in acqua a causa della rottura imprevista del ghiaccio, infatti, le cinture sarebbero un problema. Esse impedirebbero infatti la fuga dal veicolo. Se dunque hai in mente di viaggiare in Estonia, tieni conto di questa legge.