Home » Benzina, al distributore attento alla truffa del display: butti i tuoi soldi e l’auto resta a secco

Benzina, al distributore attento alla truffa del display: butti i tuoi soldi e l’auto resta a secco

Benzina, la nuova truffa - fonte Freepik - giornalemotori.it
Benzina, la nuova truffa – fonte Freepik – giornalemotori.it

Sono già tantissimi gli automobilisti rimasti vittime di questa truffa. E se non stai attento, anche tu butti i tuoi soldi.

Tra le spese più grandi con cui oggi gli automobilisti si trovano a fare i conti nella vita di ogni giorno troviamo senza alcun dubbio anche la benzina. Sappiamo bene che il costo del rifornimento è cresciuto in modo importante negli ultimi anni, raggiungendo cifre importanti.

In particolare, la benzina ha subito un forte aumento in seguito allo scoppio della guerra tra Ucraina e Russia, ormai più di tre anni fa. La situazione non è mai davvero rientrata a come era prima, complici anche altri fattori.

Oggi però non parliamo tanto del costo del carburante, ma più che di altro di una truffa che ha colpito il settore negli ultimi mesi. Sono sempre di più gli automobilisti che hanno denunciato tale situazione che, ovviamente, sta preoccupando tutti. Soprattutto in questo periodo già segnato da rincari e inflazione.

Come se non bastassero tutti i normali problemi con cui ci troviamo ad aver a che fare nella vita di tutti i giorni, infatti, adesso dobbiamo pensare anche alle truffe. Persino quando stiamo soltanto facendo benzina.

Fai benzina? Stai attento alla truffa o perdi un sacco di soldi

Sono sempre di più gli automobilisti che stanno riportando di essere state vittime di questa truffa. La situazione sta preoccupando sempre di più tutti gli italiani. Per questo motivo è necessario essere informati su quello che può accadere quando ci si trova al distributore di carburante, in modo da evitare di buttare via i propri soldi.

Ma come funziona questa truffa? In pratica, vi sarebbe una forte discrepanza tra il carburante effettivamente erogato dalla pompa di benzina e quello indicato dal display. Ed è emerso dunque che per ogni venti litri di benzina dichiarati, in realtà ne veniva erogato uno in meno. Dunque, gli automobilisti pagano per una quantità di carburante superiore rispetto a quella effettivamente erogata.

Se non stai attento perdi i tuoi soldi - fonte Freepik - giornalemotori.it
Se non stai attento perdi i tuoi soldi – fonte Freepik – giornalemotori.it

Una truffa che preoccupa tutti gli automobilisti

La truffa di cui parliamo è avvenuta in una stazione di servizio nel comune di Canepina, che si trova in provincia di Viterbo. Gli automobilisti si sono trovati truffati. Il proprietario dell’impianto è stato denunciato per frode dopo le indagini della Guardia di Finanza, che era stata avvertita da un utente.

Insomma, oltre a fare i conti con i rincari, oggi gli automobilisti devono stare attenti a quello che succede quando ci si trova a fare benzina. Per questo motivo, l’attenzione deve essere sempre al massimo.