Home » Bollo auto, dopo i 30 anni lo sconto è del 100% | Legge clamorosa: non regalare soldi allo Stato

Bollo auto, dopo i 30 anni lo sconto è del 100% | Legge clamorosa: non regalare soldi allo Stato

Bollo auto, dopo i 30 anni non si paga più - fonte Freepik - giornalemotori.it
Bollo auto, dopo i 30 anni non si paga più – fonte Freepik – giornalemotori.it

Vuoi evitare di pagare soldi? Basta dimostrare l’età. Non lo sa nessuno, ma puoi evitare di pagare questa tassa in questi casi.

Oggi più che mai, per gli automobilisti italiani risparmiare è una priorità fondamentale. È infatti necessario evitare di buttare via i propri soldi in un periodo in cui le spese sono più alte che mai, soprattutto dopo i rincari degli ultimi anni.

In particolare oggi ci soffermiamo su una questione che preoccupa (e neanche poco) tutti gli automobilisti. È quella che riguarda la tassa più detestata dagli italiani, ovvero il bollo auto.

Solo a sentire questo nome si sentono un grosso fastidio e frustrazione. È normale, se si pensa che negli altri paesi europei una tassa di questo tipo neanche esiste. E anche se c’è, ha un costo decisamente più basso rispetto che il nostro, motivo per cui la rabbia è molta.

Per fortuna, di modi che consentono di risparmiare sul bollo auto ne esistono molti più di quanti si possa pensare. Per questo motivo è necessario stare attenti in modo da evitare di buttare via i propri soldi.

Dopo i 30 anni non si paga più il bollo auto: ecco il perché

Tra le tante possibilità di esenzione previste dalla legge italiana, vi è anche quella che riguarda l’età. Non dell’automobilista, ovviamente, ma bensì del veicolo per cui dobbiamo pagare il bollo auto. In base a quanti anni sono passati dal momento dell’immatricolazione, infatti, possiamo evitare di pagare questa tassa.

L’esenzione di cui parliamo riguarda infatti i veicoli storici, ovvero quelli che hanno più di 30 anni. Per questi veicoli non si paga infatti il bollo auto, ma soltanto una tassa di circolazione il cui importo è però decisamente minore.

Veicoli storici, quando scatta l'esenzione - fonte Freepik - giornalemotori.it
Veicoli storici, quando scatta l’esenzione – fonte Freepik – giornalemotori.it

Un’opportunità importante per risparmiare

Quella di cui abbiamo parlato è un’opportunità importante che consente di abbassare le spese da sostenere per la propria auto. L’esenzione in realtà scatta già per le auto che sono state immatricolate tra i 20 e i 29 anni fa, anche se ci sono degli sconti minori in questi casi.

L’esenzione, però, è prevista soltanto per i veicoli che sono considerati di interesse storico e collezionistico e in possesso di certificato di rilevanza storica. A rilasciarlo deve essere uno dei Registri Storici. Per sapere come beneficiare di questa esenzione, si deve consultare il portale della propria regione.