Home » Noleggio a lungo termine: perché questa è la scelta di molti italiani nel 2025

Noleggio a lungo termine: perché questa è la scelta di molti italiani nel 2025

Noleggio a lungo termine
Lo fanno sempre più persone – Stock Adobe – Giornalemotori.it

Una scelta sempre più diffusa e apprezzata nel nostro Paese: ma perché c’è questo boom?

Avere un’auto di proprietà non sembra essere più la priorità dei cittadini italiani, in particolare per quelli giovani che hanno iniziato a lavorare da poco.

I costi di gestione troppo alti, la difficoltà a trovare un posto e a pagare un garage sono fattori che impattano non poco su questa decisione.

Per questo il noleggio a lungo termine viene sempre più utilizzato e le richieste per questo tipo di contratto aumentano di anno in anno.

I motivi dietro questa tendenza sempre più marcata sono molteplici e in Italia nel 2025 si sta assistendo ad un vero e proprio boom.

La scelta maggiormente presa in considerazione

Nell’ultimo anno stiamo assistendo ad un aumento notevole di persone che decidono di puntare sul noleggio a lungo termine anziché comprare un’auto nuova o addirittura usata.

Una tendenza piuttosto decisa che fa quindi emergere dei punti interessanti su questa nuova “moda”. Chi lo fa punta sicuramente su dei vantaggi evidenti, ma bisogna fare attenzione anche ai punti deboli di un accordo del genere.

La scelta maggiormente presa in considerazione
Potrebbe essere una valida alternativa, ma non sempre – Stock Adobe – Giornalemotori.it

L’altra faccia della medaglia

Uno dei maggiori punti di forza del noleggio auto a lungo termine è sicuramente quello della prevedibilità economica. Puntare su questo accordo permette di conoscere con largo anticipo i costi delle spese fisse da dover affrontare nei prossimi mesi. Questo vuol dire che l’utente saprà già quanto pagherà di assicurazione, manutenzione ordinaria e straordinaria, assistenza stradale e bollo auto, senza extra.

In questo modo gestire le proprie finanze personali sarà molto più semplice perché l’unica spesa relativa all’auto sarà quella del carburante o di qualsiasi altro elemento di rifornimento. Inoltre chi si affida a questo sistema ha la possibilità di utilizzare modelli di ultima generazione, come ad esempio le auto ibride le quali permetteranno anche di risparmiare. Da non sottovalutare nemmeno la flessibilità contrattuale. Molte società a noleggio mettono a disposizione contratti personalizzabili in base alle esigenze dei clienti. La durata del prestito può essere quindi di alcuni mesi o addirittura di molti anni.

Puntare solo sull’utilizzo e non sul possesso dell’auto permette di risparmiare su innumerevoli voci di costo e non doversi preoccupare di problemi come il furto, la manutenzione extra, ecc. Ma nonostante questo ci sono delle criticità non da poco che devono essere prese in considerazione, come il chilometraggio incluso nei contratti. Chi supera la soglia stabilità rischia di dover pagare costi aggiuntivi che mandano in fumo la convenienza di questa scelta.

Inoltre non c’è una grande flessibilità per quanto riguarda la possibilità di recesso anticipato dal contratto. In questi casi l’utente potrebbe essere costretto a dover pagare delle penali anche piuttosto salate se dovesse decidere di restituire con largo anticipo il veicolo.