Vietate le cuffie al volante: non puoi guidare nemmeno così I Multa da 660 euro e PATENTE SOSPESA

Vietate le cuffie al volante: semplice, perentoria, obbligatoria, la norma del Codice della Strada parla chiaro. Non puoi usare neanche queste. Se guidi, e ti trovano con le cuffiette a parlare, scatta la multa inevitabile da 660 euro. E non è nemmeno finita qui.
Oltre alla decurtazione dei punti della patente (di norma 5, ma se sei neopatentato sono dieci in meno) perdi pure la stessa licenza di guida.
Esatto, ti tolgono la patente: licenza di guida sospesa e di conseguenza non puoi salire più su nessun veicolo, se non dal lato dei passeggeri evidentemente.
E tutto questo per delle cuffiette: ma la domanda è lecita. Non erano ammesse? Da sempre si dice che è vietato l’uso del cellulare al volante, ovvio.
Tuttavia, si è aggiunto sempre, tutte le volte, che era autorizzata la guida con vivavoce attivo o con cuffiette in alternativa. Eppure, non è esattamente così.
Multa da 660 euro se usi le cuffiette in auto
Nel 2025 in Italia è ancora in vigore il divieto di utilizzo di cuffiette e auricolari durante la guida dei veicoli, come stabilito dall’articolo 173 del Codice della Strada. Questa norma mira a garantire la massima attenzione alla guida e a ridurre le distrazioni, specialmente quelle legate all’uso di dispositivi elettronici che possono compromettere la sicurezza stradale.
L’uso di cuffie, infatti, può limitare la percezione dei suoni esterni come sirene, clacson o rumori del traffico, fondamentali per reagire tempestivamente in caso di pericolo. Cosa dice la legge? Secondo il comma 2 dell’articolo 173 CdS, è vietato al conducente di usare durante la marcia apparecchi radiotelefonici o auricolari, salvo che tali dispositivi consentano al conducente di mantenere entrambe le mani sul volante e un’adeguata capacità uditiva. In sostanza, è consentito l’uso di sistemi vivavoce o auricolari monoauricolari, purché non isolino completamente l’udito. Le cuffiette stereo, ovvero quelle con entrambi gli auricolari inseriti, sono vietate.

Le sanzioni sono pesantissime
Chi viene colto a guidare utilizzando le cuffiette rischia una multa che, nel 2025, varia da €165 a €660, secondo l’aggiornamento delle sanzioni previsto per l’inflazione. In più, è prevista la decurtazione di 5 punti dalla patente. Nei casi più gravi, in cui l’uso delle cuffiette sia stato causa di incidente o condotta pericolosa, le forze dell’ordine possono disporre ulteriori provvedimenti, come la sospensione della patente da uno a tre mesi.
L’unica eccezione riguarda gli auricolari monoauricolari con microfono integrato, che permettono di ascoltare e parlare tenendo entrambe le mani sul volante e senza coprire completamente le orecchie. Questi dispositivi devono comunque essere utilizzati in modo da non compromettere l’attenzione del conducente. I moderni sistemi bluetooth integrati nell’auto sono la soluzione più sicura e pienamente legale per rispondere alle chiamate senza distrazioni.