Home » “Mancano solo 10 giorni, 1700 euro o non guidi più”: TASSA AUTO di Pasqua, scadenza imminente I Se non paghi ti ritirano la patente

“Mancano solo 10 giorni, 1700 euro o non guidi più”: TASSA AUTO di Pasqua, scadenza imminente I Se non paghi ti ritirano la patente

Paghi 1700 euro o non guidi mai più - fonte Pexels - giornalemotori.it
Paghi 1700 euro o non guidi mai più – fonte Pexels – giornalemotori.it

Se non ti metti in regola fin da subito rischi di pagare molto cari i tuoi errori: ecco che cosa devi fare entro pochi giorni.

La vita di ogni automobilista è segnata da un ampio numero di scadenze che è necessario rispettare. Sono tanti gli obblighi di cui bisogna ricordarsi per evitare di incappare in conseguenze che possono essere anche parecchio pesanti.

Chi non rispetta queste regole, e dunque non segue quello che è indicato all’interno del Codice della strada, può rischiare davvero grosso. Soprattutto dopo l’entrata in vigore dell’ultimo decreto, lo scorso 14 dicembre, la situazione per gli automobilisti è cambiata in modo profondo.

Questi giorni, in particolare, sono a dir poco cruciali per tutti gli automobilisti. Questo perché sta per entrare in vigore un nuovo obbligo. La primavera ormai arrivata in tutto il paese ha alzato le temperature, ma ha anche al tempo stesso reso più difficile la vita di tutti coloro che guidano un’auto.

Se dopo questa data non sei in regola, infatti, rischierai multe salate. Ovvero, fino a 1.700 euro. Motivo per cui è bene sapere in che cosa consiste questo obbligo in modo da evitare di avere questo problema.

A metà aprile scatta il nuovo obbligo: ecco che cosa è

Tra le questioni più sottovalutate da tutti gli automobilisti italiani vi è anche quella che riguarda gli pneumatici, e in particolare il cambio da quelli invernali a quelli estivi. È proprio questo l’obbligo di cui parliamo oggi e che prevede multe salate per chi non rispetta la legge.

Non è solo una questione di multe, ma è prima di tutto un obbligo fondamentale per la sicurezza. Gli pneumatici estivi garantiscono infatti una maggiore aderenza su asfalto asciutto o bagnato e minor rumore durante la marcia, mentre quelli invernali sono adatti quando le temperature sono più fredde.

Il cambio degli pneumatici invernali - fonte Pexels - giornalemotori.it
Il cambio degli pneumatici invernali – fonte Pexels – giornalemotori.it

Quali sono le date da rispettare

La data chiave che tutti noi dobbiamo segnarci sul calendario è quella del 15 aprile. Da questo giorno in poi, infatti, è possibile sostituire gli pneumatici invernali con quelli estivi. C’è tempo fino al 15 maggio per farlo, poi chi viene beccato con le gomme sbagliate rischia di andare incontro a sanzioni che possono essere anche molto salate.

Non effettuare il cambio può infatti portare a multe che sono comprese tra i 430 e i 1.731 euro. Motivo per cui è bene portarsi avanti, soprattutto se è necessario eseguire la procedura da un meccanico.