ULTIM’ORA – VIETATO circolare in galleria: ufficiale, multa di 344 euro se ti beccano I Automobilisti costretti a cambiare strada

E’ ufficiale, da oggi in poi è vietato trovarsi in galleria: se ti beccano in auto in una galleria ti fanno una multa coi fiocchi. Sanzione da 344 euro subito se ti beccano. Non puoi più andarci, lo dice la legge.
E nello specifico, lo dice il Codice della Strada e nello specifico l’art 158. Non lo sa quasi nessuno, ma è un vincolo di grande rilevanza.
In un certo senso, come si può immaginare, la maggior parte delle ragioni per cui scatta questo divieto è legata alla necessità di sicurezza alla guida.
In che modo però la sicurezza viene garantita nell’impedire di trovarsi in galleria? Cosa rischiamo? La verità è che le galleria sono sicure. Ma c’è un ma enorme.
Quello che viene indicato con chiarezze non è la circolazione in quanto tale: ma, chiariamolo subito, la circolazione finalizzata alla permanenza in galleria.
Non farti beccare in galleria: multa enorme
L’Articolo 158 del Codice della Strada disciplina i divieti di fermata e sosta dei veicoli, stabilendo specifiche restrizioni per garantire la sicurezza e il regolare flusso del traffico. Tra le varie disposizioni, è vietato effettuare la fermata o la sosta nelle gallerie, salvo diversa segnalazione che lo consenta.
L’Articolo 158, comma 1, lettera b), vieta espressamente la fermata e la sosta nelle gallerie, nei sottovia, sotto i sovrapassaggi, sotto i fornici e sotto i portici, a meno che non sia diversamente segnalato. La violazione di questo divieto comporta sanzioni amministrative pecuniarie, il cui importo varia in base al tipo di veicolo.

Ecco quanto paghi se ti beccano
Per i Ciclomotori e motoveicoli a due ruote la multa da 41 a 168 euro, mentre per gli altri veicoli: multa da 87 a 344 euro. Inotre, la violazione del divieto di fermata comporta la decurtazione di 2 punti dalla patente di guida. Il divieto di fermata e sosta in galleria è motivato da ragioni di sicurezza.
Le gallerie possono presentare condizioni di illuminazione inferiori rispetto alle strade aperte, aumentando il rischio di incidenti: le gallerie spesso non dispongono di aree sufficienti per consentire la fermata o la sosta senza ostacolare il traffico. E poi, in caso di emergenza, veicoli fermi in galleria possono ostacolare le operazioni di soccorso e l’evacuazione. Il divieto non si applica se è presente una segnaletica che autorizza esplicitamente la fermata o la sosta in determinate aree all’interno della galleria. Tuttavia, tali situazioni sono rare e devono essere chiaramente indicate.