Ultim’ora – Bonus Disoccupati patentati: 6500 euro dallo Stato I Meloni firma, basta avere la patente B I E ti pagano pure l’affitto di casa
Ultim’ora: è ufficiale, arriva il Bonus Disoccupati patentati. Lo Stato adesso ti paga per il solo fatto di non avere un lavoro: un sostegno pazzesco. Ti danno 6500 euro dallo Stato e non devi fare priorio niente, basta dimostrare di saper guidare.
Meloni firma l’atto che va a sostegno dei cittadini muniti di licenza di guida. Basta avere la patente B e ottieni i soldi: e non è neppure finita.
E’ infatti previsto che ti paghino pure l’affitto di casa: questa nuova formula di sostegno prende il via, come linea di continuità, dai precedenti programmi governativi.
Nel 2025, il Reddito di Cittadinanza è stato infatti sostituito dall’Assegno di Inclusione (ADI), una misura di sostegno economico destinata ai nuclei familiari in condizioni di difficoltà economica.
Importo dell’Assegno di Inclusione, come noto, cambia in base alla composizione del nucleo familiare e alla situazione economica, fino a 6.500 euro annui (circa 541,66 euro mensili).
Ecco a chi vanno i soldi
E’ previsto anche un contributo per l’affitto: fino a 3.640 euro annui (circa 303,33 euro mensili) per chi vive in abitazione in locazione con contratto regolarmente registrato. Per i nuclei familiari composti esclusivamente da persone di età pari o superiore a 67 anni, l’integrazione al reddito può arrivare a 8.190 euro annui (circa 682,50 euro mensili), con un contributo per l’affitto fino a 1.950 euro annui (circa 162,50 euro mensili).
Per accedere all’ADI, è necessario soddisfare determinati requisiti ISEE, non superiore a 10.140 euro. Quanto ai disabili, il reddito familiare deve essere inferiore a 6.500 euro annui, moltiplicato per il parametro della scala di equivalenza. Il patrimonio immobiliare, diverso dalla casa di abitazione, non deve essere superiore a 30.000 euro e quello mobiliare non superiore a 6.000 euro, incrementato in base alla composizione del nucleo familiare.

Possesso di veicoli e accesso all’Assegno di Inclusione
Il possesso di determinati veicoli può influire sull’idoneità a ricevere l’ADI se sono intestati o con disponibilità piena da parte di un componente del nucleo familiare o con cilindrata superiore a 1.600 cc e immatricolati per la prima volta nei 36 mesi precedenti la richiesta.
Nel caso di moto, invece, incidono se sono intestate o con disponibilità piena da parte di un componente del nucleo familiare con cilindrata superiore a 250 cc, immatricolati per la prima volta nei 36 mesi precedenti la richiesta. Sono esclusi da queste restrizioni gli autoveicoli e i motoveicoli per cui è prevista un’agevolazione fiscale in favore delle persone con disabilità. Pertanto, se nel nucleo familiare è presente un veicolo con le caratteristiche sopra indicate, ciò potrebbe precludere l’accesso all’Assegno di Inclusione.