Home » “Hai solo altri 5 giorni di tempo: poi ti spenno”: Salvini durissimo, 1.695 euro euro di multa per tutti gli italiani dal 15 di Aprile

“Hai solo altri 5 giorni di tempo: poi ti spenno”: Salvini durissimo, 1.695 euro euro di multa per tutti gli italiani dal 15 di Aprile

Gomme invernali: quando cambiarle
Gomme invernali: fino a che data sono obbligatorie Fonte Pexels – giornalimotori.it

​Con l’arrivo della primavera 2025, gli automobilisti italiani devono prestare attenzione alle normative riguardanti il cambio degli pneumatici.

La normativa italiana prevede che il 15 aprile 2025 segni la fine del periodo in cui è obbligatorio l’uso di pneumatici invernali o di dispositivi antisdrucciolevoli (come le catene da neve) nelle zone soggette a tale obbligo.

A partire da questa data, si apre una finestra temporale fino al 15 maggio 2025 durante la quale è consigliato effettuare il passaggio agli pneumatici estivi. ​

È importante sottolineare che non tutti gli automobilisti sono obbligati a effettuare questo cambio. Secondo la normativa vigente, l’obbligo di sostituire gli pneumatici invernali con quelli estivi si applica principalmente in alcuni casi.

Se gli pneumatici invernali montati sul veicolo hanno un indice di velocità (simbolo alfabetico che indica la velocità massima sopportata dallo pneumatico) inferiore a quello prescritto nel libretto, è obbligatorio sostituirli con pneumatici estivi conformi entro il 15 maggio 2025. ​

E poi, gli pneumatici non omologati per l’uso estivo: alcuni pneumatici invernali non sono progettati per le temperature più elevate e potrebbero non garantire prestazioni ottimali durante la stagione calda. In questi casi, è consigliato il cambio per garantire sicurezza e efficienza del veicolo.​

Cambio obbligatorio, o fai così, o ti spennano al controllo

Tuttavia, esistono delle eccezioni. Pneumatici invernali con indice di velocità uguale o superiore a quello indicato sul libretto di circolazione: se gli pneumatici invernali montati hanno un indice di velocità che soddisfa o supera quello richiesto dal libretto, non sussiste l’obbligo legale di sostituirli con pneumatici estivi. ​

E poi gli Pneumatici “All Season” o “4 Stagioni”: questi pneumatici sono progettati per essere utilizzati tutto l’anno e, se omologati e con l’indice di velocità adeguato, permettono di evitare il cambio stagionale. ​

Le gomme sono sempre più intelligenti - fonte iStock - giornalemotori.it
Le gomme sono sempre più diverse – fonte iStock – giornalemotori.it

Cosa rischi se non ti adegui

È fondamentale rispettare queste disposizioni per evitare sanzioni. Circolare dopo il 15 maggio 2025 con pneumatici non conformi può comportare multe che variano da 422 a 1.695 euro, oltre al possibile ritiro del libretto di circolazione.  Oltre agli aspetti normativi, il cambio degli pneumatici è cruciale per la sicurezza stradale. Gli pneumatici estivi sono progettati per offrire prestazioni ottimali alle alte temperature, garantendo una migliore aderenza, riduzione degli spazi di frenata e minore rischio di aquaplaning rispetto agli pneumatici invernali utilizzati durante la stagione calda. ​

In definitiva, mentre non tutti gli automobilisti sono obbligati a effettuare il cambio degli pneumatici in primavera 2025, è altamente consigliato valutare la propria situazione specifica. Assicurarsi che gli pneumatici siano adeguati alla stagione non solo garantisce il rispetto delle normative, ma contribuisce significativamente alla sicurezza e all’efficienza del veicolo.​