Home » Ufficiale, Eliminati i parcheggi GRATIS per i disabili: da oggi pagano tutti I Cancellata la legge 104: italiani furibondi

Ufficiale, Eliminati i parcheggi GRATIS per i disabili: da oggi pagano tutti I Cancellata la legge 104: italiani furibondi

Legge 104 e pagamento delle autostrade, qual è la verità - fonte stock.adobe - giornalemotori.it
Legge 104 e pagamento – fonte stock.adobe – giornalemotori.it

E’ terribile, ma è ufficiale: sono stati eliminati i parcheggi gratuiti per i disabili. Da oggi tutti, ma proprio tutti devono pagare il ticket. E’ un vero dramma. E moltissimi italiani, ora, sono furibondi.

Cancellata la legge 104: è il momento di riflettere sul tema. Che cosa sta accadendo veramente? Proviamo a far luce sul caos dei parcheggi per disabili.

Con un colpo di spugna, si cancella tutto: via i diritti, via le priorità, e soprattutto le importanti e necessarie e preziose tutele per i soggetti disabili. La famosa legge 104 è nata per questo, in effetti.

La Legge 104/1992 è una delle normative più importanti in Italia per la tutela delle persone con disabilità. Essa riconosce e garantisce una serie di diritti fondamentali, anche in ambito di mobilità e circolazione stradale.

Tra i benefici più conosciuti c’è la possibilità, per i titolari di contrassegno disabili (CUDE), di parcheggiare gratuitamente sulle strisce blu.

Addio parcheggi per disabili: cambio di rotta epocale

Tuttavia, questa agevolazione non è sempre assoluta: esistono infatti delle eccezioni e condizioni in cui anche un disabile può essere costretto a pagare il ticket oppure perdere tale diritto. La gratuità del parcheggio nelle strisce blu per i titolari di contrassegno disabili è riconosciuta quando non ci sono stalli riservati liberi nelle vicinanze, e se il veicolo è effettivamente utilizzato per accompagnare o trasportare la persona disabile,

Il contrassegno CUDE deve esser ben visibile e valido e la sosta effettuata in zone consentite, ovvero dove normalmente è previsto il pagamento tramite ticket. Questo diritto è stato ulteriormente rafforzato da una sentenza della Corte Costituzionale del 2020, che ha dichiarato illegittima la prassi di alcuni comuni di far pagare il parcheggio ai disabili anche in presenza di strisce blu. La gratuità deve quindi essere riconosciuta sempre, salvo che i posti riservati siano liberi e disponibili.

Legge 104 e agevolazioni fiscali – fonte depositphotos.com – giornalemotori.it

Quando si è costretti a pagare il ticket

Il pagamento del parcheggio può diventare obbligatorio se nei pressi sono presenti parcheggi riservati ai disabili liberi, ma il conducente sceglie di sostare sulle strisce blu, l’esenzione può non essere garantita. E se il contrassegno viene usato senza che a bordo ci sia la persona disabile, o in assenza di giustificata necessità, l’agevolazione decade e si rischia anche una sanzione amministrativa.

Inoltre, se il CUDE non è aggiornato, scaduto, o non visibile sul cruscotto, le autorità possono contestare la gratuità. Poi, in alcuni casi, i regolamenti comunali possono stabilire delle regole più specifiche o dei limiti, purché non violino i principi generali della legge 104 e delle sentenze costituzionali. È quindi fondamentale informarsi presso il proprio Comune di residenza o dove si parcheggia.