“Ho la batteria scarica”: ufficiale, VIETATO guidare con CELLULARE SPENTO I Multa auto da infarto e sequestro del mezzo

“Ho la batteria scarica”: non è più ammesso. Non a bordo auto. Sì, è ufficiale, da Aprile è vietato guidare con il cellulare spento. Rischi tutto.
Se ti beccano, ti fanno una multa da infarto e ti sequestrano il veicolo. Non lo sa (ancora) quasi nessuno. Ma il rischio è davvero enorme.
Con l’introduzione della patente digitale in Italia nel 2025, molti automobilisti si chiedono cosa accade in caso di controllo su strada se il cellulare è scarico.
Se non funziona o non si ha copertura internet, il pericolo è infatti enorme. E la ragione a ben vedere è piuttosto ovvia fin da subito.
La nuova patente digitale, disponibile tramite l’app IO, sostituisce la patente fisica solo su base volontaria al momento, ma è destinata a diventare sempre più centrale nella gestione dei documenti di guida.
Ecco perchè rischi col cellulare scarico
Dal 2025, in Italia è attiva la versione digitale della patente di guida. Questa è integrata all’interno dell’app IO, la piattaforma governativa che già ospita documenti come il Green Pass, la carta d’identità elettronica (CIE), il certificato vaccinale e altre comunicazioni della pubblica amministrazione. Con la patente digitale, il documento di guida è sempre a portata di smartphone e può essere mostrato in caso di controllo da parte delle forze dell’ordine.
Se hai scelto di non portare con te la patente fisica e di utilizzare solo la versione digitale, è fondamentale avere il cellulare funzionante, carico e con accesso all’app IO. In caso contrario, non sei in grado di esibire la patente al controllo e questo può comportare una sanzione come previsto dall’art. 180 del Codice della Strada.

Non farti trovare in difetto
Infatti, la legge impone che il conducente debba essere in grado di esibire immediatamente la patente durante un controllo. Se non riesce a farlo, può essere sanzionato con una multa da 42 a 173 euro. Inoltre, l’autorità può concedere un termine per la presentazione del documento presso un comando di polizia, entro dieci giorni.
Se il cellulare è scarico o danneggiato, e quindi non puoi accedere all’app IO per mostrare la patente digitale, si applicano le stesse regole come se avessi dimenticato la patente a casa. Non è prevista una multa immediata per “mancanza del telefono”, ma viene comunque contestata l’impossibilità di mostrare la patente. Questo ti costringerà a presentarti successivamente per dimostrare di essere in regola. Tuttavia, non ti viene tolta la patente, né vengono decurtati punti, a meno che non emergano irregolarità (ad esempio guida con patente scaduta o non valida). Se invece risulta che non sei in possesso della patente, o guidi con un documento sospeso o revocato, le sanzioni sono molto più gravi e prevedono multe salate e possibile fermo amministrativo del veicolo.