Home » “E’ la macchina di mio nonno”: ufficiale, da Aprile non puoi salirci I Ti fermano e ti sbattono in CARCERE: è la legge

“E’ la macchina di mio nonno”: ufficiale, da Aprile non puoi salirci I Ti fermano e ti sbattono in CARCERE: è la legge

Niente più auto per gli anziani - fonte depositphotos.com - giornalemotori.it
Niente più auto del nonno – fonte depositphotos.com – giornalemotori.it

“E’ la macchina di mio nonno”: quante volte lo abbiamo detto? In tutte le occasioni in cui magari ce l’ha prestata, e lo ha fatto ben volentieri. Ma attenzione perché ora le leggi dicono una cosa ben precisa: non lo puoi fare. Non ci puoi più salire su.

Almeno, questo dicono le norme: da Aprile, è ufficiale. Se lo fai, e ti beccano e ti fermano, gli agenti non possono far altro che prendere provvedimenti.

Il primo è una multa: poi si portano via l’auto e portano te in Questura o in Caserma a seconda dei casi: e infine, ti arrestano. Esatto, tutto vero.

Proprio così: finisci in galera. Ti sbattono in prigione, dietro le sbarre. E per che cosa? Per aver guidato la macchina di tuo nonno? Ecco, sembra assurdo.

Ma la verità è che se ti trovano a fare proprio questo possono emergere le condizioni per cui davvero il carcere diventa inevitabile. E’ la legge a dirlo.

Se sali sull’auto di tuo nonno ti arrestano

Guidare un’auto senza il permesso del proprietario può comportare conseguenze legali molto serie, anche se si tratta di un parente stretto come il nonno. In Italia, la legge distingue tra utilizzo non autorizzato di un veicolo e furto vero e proprio, ma entrambi i casi possono comportare denuncia penale e, in alcune circostanze, persino l’arresto.

Sì, prendere e usare un’auto senza il consenso del proprietario configura un illecito penale, che può essere classificato in due modi. Se l’intento è quello di sottrarre il veicolo, magari per usarlo a lungo o rivenderlo, si tratta di un vero e proprio reato di furto, punibile con la reclusione da 2 a 6 anni e una multa da 927 a 1.500 euro.

Perché gli anziani sono favoriti - fonte depositphotos.com - giornalemotori.it
Nonno dammi l’auto – fonte depositphotos.com – giornalemotori.it

Ecco che cosa dicono le leggi penali

Secondo l’art. 646 o 647 c.p.,  se invece il veicolo viene solo utilizzato senza permesso ma con l’intenzione di restituirlo (ad esempio per fare un giro), si può configurare il reato di appropriazione indebita o uso illecito del veicolo, comunque perseguibile penalmente, anche senza denuncia del proprietario, in certi casi.

Molti pensano che tra parenti non possano esserci denunce, ma la legge non esclude automaticamente la responsabilità penale. Se tuo nonno presenta querela per uso non autorizzato o appropriazione indebita, la denuncia può procedere. Se però non presenta denuncia, e non ci sono danni o incidenti, la questione può restare solo una lite familiare. Tuttavia, se si causa un incidente, o si viene fermati dalle forze dell’ordine, interviene l’autorità giudiziaria, e il caso non può più essere ignorato. Inoltre, se non hai la patente e vieni trovato alla guida, rischi una multa da 5.100 a 30.000 euro e il fermo amministrativo del veicolo. Questo vale anche se il proprietario è tuo nonno, che rischia a sua volta una multa per incauto affidamento se era consapevole del rischio.