Passaggio di proprietà auto ABOLITO: è ufficiale, il governo ti concede di non pagarlo I Basta rispettare una semplice condizione

Finalmente per gli automobilisti italiani ci sono delle ottime notizie. Questa volta riguardano il passaggio di proprietà.
C’è una procedura molto importante che spesso molti tendono a sottovalutare. Stiamo proprio parlando del passaggio di proprietà, una questione fondamentale quando dobbiamo trasferire l’auto da una persona ad un’altra.
Il passaggio di proprietà è obbligatorio per esempio in caso di vendita, oppure quando il proprietario del veicolo muore. Esso deve essere completato entro 60 giorni dall’autenticazione della firma del venditore sull’atto di vendita. Altrimenti, possono scattare sanzioni e interessi anche parecchio pesanti.
Spesso gli automobilisti tendono a sottovalutare la questione. Non è un errore da fare, però, perché chi non rispetta questa obbligo rischia di andare incontro a delle sanzioni salate.
Parlando di passaggio di proprietà ci sono delle importanti novità di cui oggi parliamo. Non sempre infatti il passaggio di proprietà costa. A volte si possono risparmiare parecchi soldi: ecco in quali casi esso è completamente gratuito.
Quanto costa fare il passaggio di proprietà
Il costo della procedura varia in base a diversi fattori. Tra questi i più importanti sono la provincia di residenza e la potenza dell’auto che guidiamo. Un metodo veloce per poter calcolare il costo di quest’obbligo è quello di usare un calcatore online. Altrimenti, è possibile prendere appuntamento presso un’agenzia di pratiche auto che si occuperà della questione.
Il costo totale comprende diverse voci. Ci sono gli Emolumenti Aci, ma anche i costi di Diritti della Motorizzazione Civile e l’imposta di bollo, oltre che l’imposta provinciale di trascrizione. Ma ci sono dei casi in cui la procedura è completamente gratuita e non si deve pagare neanche un euro.

In alcuni casi però non paghi niente: ecco quali sono
La legge prevede che il passaggio di proprietà sia gratuito (o più economico) in diversi casi. Per esempio, lo è se il trasferimenti avviene tra coniugi o tra parenti linea retta. In questi casi si risparmia la spesa dell’Imposta Provinciale di Trascrizione. Nel caso degli eredi, si pagano soltanto i costi burocratici minimi.
Ci sono altri casi in cui invece il passaggio di proprietà non costa neanche un euro. Per esempio è il caso delle auto e moto che sono state immatricolate più di 30 anni fa. Oppure, quando il veicolo viene trasferito ad Onlus o un ente di beneficienza.