ULTIM’ORA, ritorna il BONUS AUTO 2025: scegli l’auto e paga tutto GIORGIA MELONI I Ti serve solo la patente

Nel 2025 il Governo italiano ha confermato una nuova versione del Bonus Auto, un incentivo economico pensato per favorire la sostituzione dei veicoli inquinanti con modelli meno impattanti dal punto di vista ambientale.
Il nuovo piano, finanziato con oltre 600 milioni di euro, punta a incentivare l’acquisto di auto elettriche, ibride e a basse emissioni, anche per le famiglie con redditi medio-bassi.
L’obiettivo principale del Bonus Auto 2025 è duplice: ridurre le emissioni di CO₂ nel settore dei trasporti e stimolare il mercato automobilistico, ancora rallentato dagli effetti della crisi economica e dalla transizione verso la mobilità elettrica.
Questo bonus si inserisce all’interno di un più ampio progetto di decarbonizzazione e sostenibilità ambientale che interessa tutta l’Unione Europea.
A chi spetta il Bonus Auto 2025? Il prezioso incentivo è riservato a specifiche categorie di persone che rientrano in determinati parametri.
Ecco chi ha diritto al bonus
In particolare parliamo di privati cittadini residenti in Italia, famiglie con ISEE inferiore ai 30.000 euro (per accedere alle fasce più alte di contributo) e acquirenti che rottamano un veicolo immatricolato prima del 2013 (Euro 0, 1, 2, 3 e in alcuni casi Euro 4). Idem per persone fisiche che acquistano un’auto nuova di fabbrica, oppure un veicolo usato ma a basse emissioni.
Non sono ammessi al bonus i veicoli immatricolati come autocarro o quelli acquistati da società (con alcune eccezioni per le PMI). Quali auto sono incluse? E’ presto detto.

Ecco le auto che beneficiano del bonus
Il bonus si applica all’acquisto di veicoli con emissioni comprese nelle seguenti fasce: 0-20 g/km CO₂ (elettriche): bonus fino a 7.500 euro con rottamazione, 6.000 euro senza rottamazione. Oppure: 21-60 g/km CO₂ (ibride plug-in): fino a 4.000 euro con rottamazione, 3.000 euro senza rottamazione. O ancora: 61-135 g/km CO₂ (auto a benzina o diesel a basse emissioni): bonus ridotto fino a 2.000 euro, solo con rottamazione.
Le auto devono avere un prezzo massimo stabilito dal Ministero dei Trasporti (ad esempio, 35.000 euro + IVA per le elettriche). Il Bonus Auto 2025 non viene richiesto dal cittadino, ma viene applicato direttamente dal concessionario come sconto sul prezzo d’acquisto. Il venditore prenota il contributo attraverso la piattaforma ministeriale dedicata (ecobonus.mise.gov.it) e si occupa della documentazione per la rottamazione. Un bonus, questo, che è maggiore per le famiglie numerose (con almeno 3 figli). Previsti inoltre incentivi anche per le auto usate Euro 6 con meno di 5 anni, se si rottama un veicolo vecchio.