ULTIM’ORA – Abolito il Divieto di Sosta: è ufficiale, approvate le DEROGHE I Lascia l’auto come ti pare, ZERO MULTE

Il divieto di sosta è una delle infrazioni più comuni tra gli automobilisti, ma esistono alcuni casi in cui è possibile evitare la multa grazie a eccezioni previste dalla legge.
Per farlo, è fondamentale conoscere il Codice della Strada, le deroghe speciali e alcune strategie legali che possono essere applicate.
Alcuni veicoli godono di particolari esenzioni dal divieto di sosta, e in effetti per loro la regola generale non vale a prescindere dalle condizioni.
Quali sono? Semplicemente, mezzi necessari per la tutela della sicurezza pubblica: per esempio i veicoli delle Forze dell’Ordine, Vigili del Fuoco e Ambulanze: possono sostare anche in aree vietate se in emergenza.
Ci sono poi delle ulteriori eccezioni per Taxi e veicoli a noleggio con conducente (NCC): possono fermarsi in alcune zone riservate per la salita e la discesa dei passeggeri.
Addio divieto di sosta: ecco i casi
Idem per i mezzi di servizio pubblico: ad esempio, i veicoli per la manutenzione della rete stradale o dell’illuminazione pubblica. Se ricevi una multa ma rientri in una di queste categorie, puoi presentare ricorso allegando la documentazione necessaria. La legge prevede che in caso di emergenza si possa sostare anche in divieto, purché si dimostri la necessità dell’arresto.
In caso di malore improvviso: se il conducente o un passeggero ha un malore grave e richiede assistenza immediata. In questi casi, una certificazione medica può essere usata come prova. E poi, se l’auto si ferma per un guasto e si attivano le luci d’emergenza, la sosta temporanea è giustificata. È utile avere un documento dell’officina che attesti il problema.

Eccezioni che confermano la regola
I possessori di un contrassegno per disabili hanno diritto a deroghe sul divieto di sosta. Tuttavia, non possono parcheggiare ovunque. È consentito parcheggiare nelle zone a traffico limitato (ZTL) e nelle aree con disco orario senza limiti di tempo. Non è consentito parcheggiare su passi carrabili, in doppia fila o davanti ai cassonetti della spazzatura.
Se un disabile riceve una multa ingiustamente, può contestarla dimostrando il possesso del permesso valido. Alcuni Comuni prevedono delle deroghe temporanee ai divieti di sosta, per esempio in orari notturni in alcune zone residenziali, domeniche e festivi, quando le restrizioni potrebbero non essere attive o in casi di eventi speciali, come fiere o mercati, in cui le amministrazioni locali sospendono temporaneamente i divieti.