Neopatentati: massima attenzione a non commettere questi errori | Si rischiano grandi sanzioni

L’entusiasmo può giocare un brutto scherzo: questi sono gli errori che i neopatentati devono evitare assolutamente.
Hai raggiunto la maggiore età e finalmente hai la possibilità di realizzare uno dei sogni che aspettavi da tempo: avere la patente e poter guidare in autonomia.
Sei riuscito a superare l’esame teorico e hai avuto il via libera dopo la prova di guida. Il tanto desiderato documento rosa è tuo e non vedi l’ora di stringere un volante.
È difficile non condividere la gioia dei giovani che hanno finalmente la possibilità di condurre una macchina ed essere indipendenti su questo aspetto, ma è proprio in questi momenti che bisogna fare attenzione.
Esistono infatti degli errori che i neopatentati devono assolutamente evitare. Il rischio è quello di ricevere sanzioni ancora più pesanti.
Maggiore severità nei primi anni
Quando si inizia a guidare e macinare i primi chilometri, soprattutto se si è giovani, è normale lasciarsi un po’ andare e, magari, farsi trascinare dalla gioia di poter essere “un adulto” che si sposta con un mezzo di trasporto privato. Tuttavia, questo può indurre a commettere degli errori che possono costare caro.
Il Codice della Strada prevede infatti restrizioni più severe per chi è alle prime armi, proprio per incentivare la sicurezza e prevenire il pericolo. Nei primi anni di guida, infatti, i neopatentati devono fare parecchia attenzione ad alcuni aspetti importanti.

Se non fai attenzione rischi grosso
Una prima accortezza da tenere sempre a mente quando si è il conducente di un’auto è quella di tener presente che il veicolo presenta dei punti ciechi. Si tratta dei lati e del posteriore, ma anche degli angoli del parabrezza coperto dalla carrozzeria. Questi possono essere un ostacolo non indifferente durante le manovre di parcheggio o agli incroci. Da non sottovalutare nemmeno l’importanza della velocità da mantenere. Può sembrare una cosa scontata, ma può sorprendere il fatto che, oltre all’eccesso di velocità, anche un’andatura troppo lenta espone a multe da parte delle forze dell’ordine. Da tenere a mente anche i limiti per chi è nei primi tre anni dal conseguimento della patente: 100km/h in autostrada e 90 km/h sulle strade extraurbane.
Tutta una questione di abitudine, è vero, ma sarebbe meglio prendere immediatamente confidenza con gli specchietti retrovisori: questi ci aiutano a carpire quello che accade accanto e dietro di noi, . Infine, un errore da evitare è assolutamente quello di avere il cellulare in mano quando si è fermi al semaforo, in quanto si rischia una pesante sanzione che potrebbe arrivare anche fino a 1.000 euro.