Home » Auto a Metano: quando conviene acquistarla e quanto costa mantenerla

Auto a Metano: quando conviene acquistarla e quanto costa mantenerla

Auto a Metano: quando conviene acquistarla
Cosa valutare prima dell’acquisto – Stock.Adobe – Giornalemotori.it

Può essere la soluzione giusta, ma meglio essere sicuri di quando conviene acquistare un’auto a metano e quanto costa la sua manutenzione.

Sono tempi difficili quelli che stiamo vivendo negli ultimi in Europa e in gran parte del mondo.

Crisi economiche, inflazione alle stelle e potere d’acquisto  che continua a calare vertiginosamente, producendo un impoverimento generale che interessa tutti gli strati della società.

A questo si aggiungono anche i problemi relativi ai cambiamenti climatici e al surriscaldamento del pianeta. Aspetti che impattano non poco sulle nostre abitudini di consumo e sulle necessità di ognuno.

Ecco perché, almeno per quanto riguarda la mobilità, un’idea per risparmiare e inquinare di meno potrebbe essere quella di acquistare un’auto a metano.

L’alternativa meno costosa e inquinante

A volte si pensa erroneamente che l’unica alternativa ai veicoli alimentati con benzina o diesel sia l’elettrico, ma non è così. Le macchine alimentate con la sola batteria sono utili a ridurre le uscite economiche quando dobbiamo fare rifornimento, ma l’investimento fatto non è di certo per tutte le tasche.

Allora che cosa fare in questi casi? Una soluzione potrebbe essere l’auto a metano: un compromesso che ci aiuta a spendere poco e a ridurre il nostro impatto ambientale.

L'alternativa meno costosa e inquinante
Riduci le uscite e le emissioni -Depositphotos -Giornalemotori.it

Quando conviene comprare

Si tratta di una buona mossa da fare per chi vorrebbe una vettura ecologica e dai consumi inferiori, ma anche in questo caso bisogna tenere in considerazione il fatto che questo tipo di vettura presuppone l’installazione di una bombola che richiede poi una continua manutenzione. Per prima cosa è necessaria una revisione costante dell’apparecchiatura in cui è presente il gas: il costo si aggira tra i 150 e i 300 euro. Mentre per la sostituzione dei filtri (anche questa importantissima) si potrebbe spendere circa 100 euro.

Comprare una macchina a metano potrebbe quindi essere una scelta conveniente, ma solo se si è disposti a fare dei “sacrifici” che comportano un controllo attento della bombola e, magari, una perdita di prestazioni però trascurabile. Dunque valutare che tipo di alimentazione scegliere è puramente soggettivo e deve tenere conto di molteplici fattori, come le spese fisse e gli interventi da fare, ma anche gli aspetti positivi come la tutela dell’ambiente e i minori consumi.