“Se non guidi, ti riempio di soldi”: clamoroso, 500 mila euro se la smetti con le auto I Ufficiale: Ti metti a posto per tutta la vita se accetti l’accordo

Immagina di poter ricevere soldi senza guidare. Anzi, senza fare niente. È quello che è stato proposto a già tante persone.
La vita degli automobilisti è stata segnata, negli ultimi anni, da un altissimo numero di spese. Non è semplice fare i conti con i continui aumenti e i rincari che hanno interessato il settore, ma è necessario per fare quadrare i conti.
Per fortuna, negli ultimi anni gli automobilisti hanno potuto anche beneficiare di alcuni importanti bonus che hanno reso la loro vita decisamente più facile aumentando le entrate. Pensiamo per esempio a quelli previsti per il carburante, ma non solo.
Oggi però parliamo di un bonus decisamente più particolare. Ovvero, quello che riguarda migliaia di dipendenti di una delle più grandi aziende automobilistiche del mondo, che potranno ricevere soldi soltanto stando a casa e non lavorando.
Il marchio, infatti, sta affrontando una delle più grandi crisi della sua storia. E ora si ritrova a dover affrontare una significativa ristrutturazione dell’organico per migliorare efficienza e redditività. E così ha previsto un’indennità di licenziamento tra le più grosse di sempre.
L’azienda in crisi: paga i dipendenti per non lavorare
La Mercedes Benz è in crisi. Il colosso tedesco sta affrontando una fase difficile della sua storia e si ritrova così a dover ridurre il personale amministrativo e di marketing, offrendo indennità di licenziamento particolarmente generose per i propri dipendenti. In alcuni casi, le buonuscite possono superare anche i 500.000 euro, come nel caso di un team leader con 30 anni di esperienza.
L’obiettivo dell’azienda è chiaro. Ovvero, ridurre i propri costi operativi senza però intaccare la propria forza lavoro produttiva. Le trattative con i sindacati sono al momento in corso, ma Mercedes Benz ha garantito che il processo sarà gestito in modo equo e socialmente responsabile.

Una decisione difficile
L’obiettivo è quello di ottenere un risparmio di almeno 5 miliardi di euro entro il 2027. La scelta del marchio tedesco è stata di preservare le posizioni legate alla produzione, a scapito però del personale amministrativo e di marketing. La scelta strategica si inserisce in un contesto più ampio di trasformazione aziendale, reso necessario dalle sfide dell’elettrificazione e dell’innovazione tecnologica.
Nel frattempo, la Mercedes sta lanciando un modello innovativo per la sua storia. Ovvero la nuova CLA, che rafforzerà la gamma di nuova generazione della casa di Stoccarda. Pur essendo progettata come auto elettrica, sarà proposta anche in versione ibrida e benzina.