Home » Manomissione Alcolock: quali sanzioni rischia l’automobilista furbetto

Manomissione Alcolock: quali sanzioni rischia l’automobilista furbetto

Sanzioni per chi manomette Alcolock
Bere alla guida potrebbe costare ancora più caro – PxHere – Giornalemotori.it

Possono esserci guai seri per i furbetti che decidono di manomettere l’Alcolock: cosa prevedono le normative.

Mettersi alla guida in stato di ebrezza o comunque dopo aver bevuto alcool è un atto sconsiderato che viene severamente punito dalla legge italiana.

Soprattutto adesso che con l’introduzione del nuovo Codice della Strada c’è stato un inasprimento delle regole e anche delle sanzioni.

Sono state poi introdotte delle misure che dovrebbero giocare in favore della prevenzione, riducendo il rischio di incidenti, ma anche in questi casi c’è chi decide di andare oltre le regole.

Il dispositivo “Alcolock” è infatti un sistema introdotto dalle recenti modifiche alle norme stradali, ma alcuni furbetti potrebbero cercare di manometterlo, andando in contro a dei seri rischi.

Aggirare le regole può rivelarsi pericoloso

L’introduzione dell’alcolock è una novità introdotta con il nuovo Codice della Strada che cambia non poco l’azione dello Stato italiano nei confronti della prevenzione degli incidenti. Si tratta di un dispositivo da installare in auto e che impedisce al motore di accendersi quando il tasso alcolemico del conducente è superiore al limite.

Ma come succede quando si impongono delle regole più ferree, c’è sempre qualcuno che cerca di eludere e, anziché pensare alla propria e all’altrui sicurezza, preferisce fare il furbo. Ma anche in questi casi la legge parla chiaro e le sanzioni possono essere esemplari.

Il pericolo di aggirare le regole
Disattivare o alterare il suo funzionamento sarà vietato – Depositphotos – Giornalemotori.it

Cosa si rischia

Chi tenta di alterare il sistema alcolock può ricevere delle multe raddoppiate rispetto a quelle che sono già previste per chi usa scorrettamente lo strumento o evita di installarlo (deve installarlo solo chi è obbligato a farlo per evitare la sospensione della patente). Sono le stesse forze dell’ordine, tramite controllo diretto effettuato sulla macchina, a leggere i dati dello strumento e valutare se ci sono state delle alterazioni da parte del conducente.

Questo vuol dire che il trasgressore potrebbe ricevere delle multe particolarmente salate, anche fino a 1.200 euro, oltre ovviamente alla sospensione della patente. Posizione che si aggrava se durante lo stesso controllo l’automobilista è sotto l’effetto di alcool: in quel caso è previsto anche l’arresto e un procedimento secondo il codice penale.