Home » “Ho solo mangiato un tiramisù”: DIVIETO ASSOLUTO, se guidi non devi più neanche I PATENTE E AUTO RITIRATE subito

“Ho solo mangiato un tiramisù”: DIVIETO ASSOLUTO, se guidi non devi più neanche I PATENTE E AUTO RITIRATE subito

Posto di blocco, non sbagliare questa domanda - fonte depositphotos.com - giornalemotori.it
Posto di blocco, non sbagliare questa cosa – fonte depositphotos.com – giornalemotori.it

“Ho solo mangiato un tiramisù”: ebbene (anzi, male) non potevi farlo. Anzi non puoi farlo: mai. Almeno se devi guidare. Altrimenti rischi tutto. In primis, che non ti facciano guidare più: ritiro immediato della patente e anche confisca del mezzo che dirigi.

Ovviamente poi scatta anche la multa, e non è mai questione di pochi spicci. E infine, se ci sono anche i presupposti, puoi andare pure incontro a strascichi penali.

Non sono in molti a saperlo, ma ci sono dei cibi, come per appunto il tiramisù, che non ti puoi permettere assolutamente di mangiare, se stai per guidare.

Lo dice chiaramente la legge, il Codice della Strada, anche se la gente lo ignora, per lo più: nella maggioranza dei casi, si pensa a tutt’altro.

I divieti a cui siamo abituati, e che crediamo siano fondanti e unici, sono ben altri. Droga, alcol, pasticche e farmaci proibiti. Ma non è tutto.

Se mangi il tiramisù ti tolgono la patente

Il tiramisù è un dolce tradizionale italiano che contiene ingredienti come savoiardi, mascarpone, caffè e spesso liquori come il Marsala o il rum. Sebbene la quantità di alcol sia minima, esiste il rischio che il consumo di questo dolce possa influenzare il risultato di un controllo con etilometro, soprattutto se effettuato subito dopo averlo mangiato.

1. Il tiramisù può far risultare positivo all’etilometro? L’etilometro misura la concentrazione di alcol nell’aria espirata e può rilevare tracce di alcol presenti nel cavo orale. Se un agente di polizia ti ferma subito dopo aver mangiato un tiramisù contenente alcol, il primo test potrebbe dare un falso positivo. Tuttavia, per evitare errori, le forze dell’ordine effettuano due misurazioni a distanza di qualche minuto l’una dall’altra.

Un test etilico su un'automobilista al posto di blocco - fonte depositphotos.com - giornalemotori.it
Un test etilico su un’automobilista al posto di blocco – fonte depositphotos.com – giornalemotori.it

Ecco cosa ti fanno se ti beccano

Se l’alcol ingerito proveniva solo dal cibo e non è stato effettivamente assorbito nel sangue, il valore dovrebbe abbassarsi rapidamente. Se il primo test dell’etilometro dà un valore superiore al limite legale (0,5 g/l per i conducenti normali e 0,0 g/l per neopatentati e professionisti), si possono chiedere delle verifiche aggiuntive.

Se il test conferma un tasso alcolemico superiore ai limiti, si rischiano multe da 543 a 6.000 euro, in base al livello di alcol rilevato e sospensione della patente da 3 mesi fino a 2 anni, decurtazione di 10 punti dalla patente. Il rischio di perdere la patente per aver mangiato tiramisù è basso, ma non impossibile. Se si viene fermati subito dopo il consumo, è bene informare gli agenti e richiedere una verifica ulteriore per evitare sanzioni ingiuste.