Home » “Fammi scendere che ti tengo il posto”: parcheggi auto addio, la CASSAZIONE TI SPELLA VIVO se occupi il posto in piedi

“Fammi scendere che ti tengo il posto”: parcheggi auto addio, la CASSAZIONE TI SPELLA VIVO se occupi il posto in piedi

Si può occupare un parcheggio - fonte Freepik - giornalemotori.it
Si può occupare un parcheggio – fonte Freepik – giornalemotori.it

Lo fanno tutti, senza però pensare a quello che dice il Codice della strada. Ecco quali sono le regole per non prendere nessuna multa.

È arrivato il momento di fare chiarezza su una questione che da parecchio tempo genera confusione in tutti gli automobilisti italiani e non solo. Si tratta dell’occupazione di un parcheggio, una situazione molto più comune di quanto si possa pensare.

Chi di noi, infatti, non lo ha mai fatto? La situazione è classica. Stiamo cercando un parcheggio quando notiamo un posto libero dall’altra parte della strada. Arrivarci richiederebbe troppo tempo e per questo diciamo al nostro passeggero di scendere ad occuparlo fisicamente.

Soprattutto nelle città più trafficate e in particolare nelle ore di punta, questa è una pratica che permette di avere il posteggio assicurato senza dunque rischiare di dover continuare a cercare. Tuttavia, le tensioni e i litigi per questa azione non mancano di certo.

Oggi cerchiamo di fare chiarezza proprio su questo argomento. Specificando quindi quali sono le regole che tutti noi dobbiamo rispettare quando si tratta di occupazione di parcheggi. Ecco che cosa dice il Codice della strada in proposito.

Occupi il parcheggio? Che cosa dice il Codice della strada e la sentenza della Corte di Cassazione

Da un punto di vista legale, il Codice della strada non specifica in modo chiaro la questione. Per questo motivo nel tempo sono sorte diverse interpretazioni a questa norma, generando confusione (e litigi in strada) tra gli automobilisti. Un chiarimento è però arrivato di recente da parte della Corte di Cassazione, che con una recente sentenza ha stabilito che cosa si può fare e che cosa no.

La sentenza, infatti, specifica che occupare temporaneamente un parcheggio è di per sé lecito. Questo però a patto che non si ostacoli la circolazione degli altri utenti della strada e che il tempo di attesa sia ragionevole, pur non stabilendo un limite massimo. Se l’occupazione si protrae oltre il necessario, si può incorrere in sanzioi.

Alcune auto parcheggiate - fonte Freepik - giornalemotori.it
Alcune auto parcheggiate – fonte Freepik – giornalemotori.it

Le sanzioni per chi sbaglia sono salate

L’articolo 20 del Codice della strada prevede multe comprese tra i 173 e i 694 euro per chi occupa la strada creando intralcio alla circolazione. Nel caso in cui l’occupazione riguardi terreni o immobili pubblici o privati, la questione è ancora più grave e si sfocia nel penale (può anche scattare la reclusione da uno a tre anni).

Quindi, quando devi occupare il posto per permettere ad un amico o a un parente di parcheggiare, pensa bene a quello che fai. Se sbagli, rischi di pagare molto caro il tuo errore.