Home » “Fa caldissimo, me lo lasci aprire”: ufficiale, VIETATO aprire il FINESTRINO da Aprile in poiI Multa da 340 euro, lo ha deciso il Ministero

“Fa caldissimo, me lo lasci aprire”: ufficiale, VIETATO aprire il FINESTRINO da Aprile in poiI Multa da 340 euro, lo ha deciso il Ministero

Finestrino abbassato, quando scatta la multa - fonte Freepik - giornalemotori.it
Finestrino abbassato, quando scatta la multa – fonte Freepik – giornalemotori.it

Se non rispetti la legge rischi di pagare molto cari i tuoi errori. Ecco che cosa dice il Codice della strada in proposito.

Al giorno d’oggi, rispettare tutte le regole del Codice della strada è più importante che mai. Soprattutto dopo l’entrata in vigore del decreto dello scorso 14 dicembre, che ha cambiato le norme rendendo anche le sanzioni più severe e salate.

Oggi in particolare parliamo di quella che è una vera e propria abitudine per la maggior parte degli automobilisti italiani e non solo. Ovvero, abbassare il finestrino della propria auto mentre si sta viaggiando.

Soprattutto in estate e con le temperature calde che stanno ormai per arrivare, si tratta di un comportamento comune a cui non è facile rinunciare per trovare un po’ di refrigerio nelle giornate più afose. L’aria condizionata non sempre basta e spesso si rende necessario fare ciò.

Tuttavia, quella che è un’abitudine consolidata rischia anche di essere una fonte di multe, neanche da poco. Rispettare il Codice della strada è fondamentale, motivo per cui bisogna stare attenti quando si abbassa il finestrino.

Abbassi il finestrino? Ora rischi la multa

Ovviamente non c’è alcun problema nell’abbassare il finestrino. I guai iniziano invece a quando a questo comportamento se ne aggiunge un altro, ovvero sporgere il braccio fuori da esso. Si tratta di un’azione all’apparenza innocua che invece rischia di essere un problema per la sicurezza di tutti gli utenti della strada, non solo di sé stessi.

Il Codice della strada impone infatti regole precise per garantire la sicurezza. Non esiste in realtà un divieto vero e proprio per quanto riguarda il braccio esposto all’esterno dell’auto. Tuttavia esistono alcune norme generali che rendono questa pratica sanzionabile. A specificare le regole in proposito è in particolare l’articolo 140 del Codice della strada.

Viaggiare con il finestrino alzato - fonte Freepik - giornalemotori.it
Viaggiare con il finestrino alzato – fonte Freepik – giornalemotori.it

Che cosa dice l’articolo 140

Il testo stabilisce che tutti devono comportarsi in modo tale da garantire la sicurezza propria e altrui. Il braccio fuori dall’abitacolo, pur sembrando un’azione da poco, comporta lo staccare una mano dal volante. In caso di frenate improvvise o di manovre brusche, questo può compromettere il controllo del veicolo, aumentando non di poco il rischio di incidente. Il braccio sporgente può essere anche un pericolo in caso di collisione con altri veicoli o ostacoli.

Le Forze dell’ordine possono dunque intervenire contro questa infrazione in base al principio di guida sicura. E possono scattare sanzioni anche molto salate che possono raggiungere i 344 euro nei casi più gravi.