Home » Ultim’ora Codice della Strada, obbligo d’installazione in auto per TUTTI gli automobilisti | “Quindici giorni di tempo o scatta la multa”

Ultim’ora Codice della Strada, obbligo d’installazione in auto per TUTTI gli automobilisti | “Quindici giorni di tempo o scatta la multa”

Posto di blocco, controllano anche sotto la tua auto - fonte Corporate+ - giornalemotori.it
Posto di blocco, controllano anche sotto la tua auto – fonte Corporate+ – giornalemotori.it

Ultim’ora Codice della Strada, siamo tutti obbligati a farlo, da oggi: tutti gli automobilisti, nessuno escluso, sono obbligati all’installazione in auto. Di che che cosa? E’ presto detto. E c’è anche una scadenza di tempo perentoria e irremovibile.

“Quindici giorni di tempo o scatta la multa”: ecco il termine entro cui siamo costretti a farlo: per appunto, scaduto questo tempo, scatta anche la sanzione.

Di che cosa stiamo parlando, è presto detto. Si tratta di uno dei vincoli più importanti a cui si può andare incontro, per ragioni di legge e non solo.

Al centro della questione vi è, evidentemente, la sicurezza della nostra guida, e anche quella relativa all’incolumità di tutti gli altri fruitori della strada.

Al di là della multa che ci viene comminata se non ci adeguiamo con questa installazione, infatti, rischiamo proprio la nostra (e quella altrui) vita.

Ecco il nuovo obbligo: devi procedere subito

Parliamo dell’obbligo di cambio delle gomme: che si riferisce al passaggio da pneumatici invernali a pneumatici estivi, è regolato dalla normativa sulla sicurezza stradale. Ogni anno, tra il 15 ottobre e il 15 maggio, i veicoli circolanti in determinate condizioni atmosferiche devono essere equipaggiati con pneumatici invernali o, in alternativa, con catene da neve a bordo. Tuttavia, la normativa italiana prevede che, a partire dal 15 aprile, i pneumatici invernali non siano più obbligatori e che i veicoli debbano essere dotati di pneumatici estivi, salvo particolari condizioni climatiche o normative locali che possano stabilire eccezioni.

Il cambio delle gomme tra aprile e maggio è un obbligo che viene richiesto per motivi di sicurezza. I pneumatici invernali, infatti, sono studiati per garantire migliori prestazioni su strade fredde, bagnate o ghiacciate, con temperature inferiori ai 7°C. In presenza di temperature più alte, come accade tipicamente nella stagione primaverile e estiva, i pneumatici invernali tendono a consumarsi più rapidamente e a garantire meno aderenza.

Forze dell'ordine durante un controllo - fonte depositphotos.com - giornalemotori.it
Forze dell’ordine durante un controllo – fonte depositphotos.com – giornalemotori.it

Obbligati a farlo, pena multe

Questo comporta una diminuzione della sicurezza alla guida, aumentando il rischio di incidenti. I pneumatici estivi, invece, sono progettati per offrire una maggiore aderenza su asfalto caldo e asciutto, riducendo il rischio di aquaplaning e migliorando la stabilità del veicolo. Tuttavia, non tutti i veicoli sono obbligati a rispettare questo cambio stagionale. L’obbligo di sostituire i pneumatici invernali con quelli estivi riguarda principalmente i veicoli che circolano su strade pubbliche, ma ci sono alcune eccezioni. In alcune zone di montagna, ad esempio, la legge consente l’uso di pneumatici invernali anche oltre il 15 aprile, qualora le condizioni meteorologiche lo richiedano. In queste zone, infatti, il rischio di neve e ghiaccio può protrarsi anche nei mesi primaverili.

Per evitare sanzioni, i proprietari di veicoli sono tenuti a rispettare la scadenza fissata dalla legge, effettuando il cambio delle gomme presso un gommista autorizzato. La mancata sostituzione dei pneumatici invernali con quelli estivi entro il 15 aprile può comportare una multa che varia tra i 42 e i 173 euro, oltre a eventuali ulteriori sanzioni in caso di controllo da parte delle forze dell’ordine.