Home » 25 Aprile 2025, Revisione auto addio: ufficiale l’abolizione | Italiani, liberati un’altra volta

25 Aprile 2025, Revisione auto addio: ufficiale l’abolizione | Italiani, liberati un’altra volta

Revisione Auto: un nuovo dispositivo caccia i furbetti
Blocchetto con chiavi auto – Adobestock – Giornalemotori.it

25 Aprile 2025, è ufficiale: in questa data storica, simbolica e iconica, arriva una svolta epocale in chiave automobilistica. La revisione auto sparisce. E’ addio: ufficiale l’abolizione. Italiani, liberati un’altra volta.

Il 2025 segna una svolta epocale nel settore automobilistico con l’abolizione della revisione periodica per alcune categorie di veicoli.

Questa decisione, accolta con entusiasmo da alcuni e con scetticismo da altri, è il risultato di nuove direttive sulla sicurezza e sull’efficienza tecnologica dei mezzi di trasporto.

Ma chi sarà esentato dalla revisione e per quale motivo? E’ questo il vero nodo attorno a cui bisogna concentrarsi, per questa data storica.

Chi non dovrà più sottoporre l’auto a revisione? L’addio alla revisione periodica non riguarda tutti i veicoli, ma solo alcune categorie specifiche.

Esenzione della revisione, data storica

Le nuove auto elettriche, dotate di avanzati sistemi di diagnostica automatizzata e manutenzione predittiva, potrebbero essere escluse dalla revisione obbligatoria. Grazie ai continui aggiornamenti software e ai sistemi di controllo remoto, i produttori sono in grado di monitorare costantemente lo stato del veicolo, rendendo superflua la verifica biennale nei centri autorizzati.

I veicoli dotati di sistemi di guida autonoma di livello 4 e 5, ovvero quelli in grado di operare senza intervento umano nella maggior parte delle situazioni, beneficeranno dell’esenzione. La loro tecnologia riduce drasticamente il rischio di guasti meccanici e incidenti causati da errori umani, rendendo la revisione meno necessaria.

Un meccanico durante la revisione di un'auto - fonte Corporate+ - giornalemotori.it
Un meccanico durante la revisione di un’auto – fonte Corporate+ – giornalemotori.it

Ecco a chi spetta dal 25 Aprile

Alcuni produttori stanno ottenendo certificazioni che garantiscono un livello di affidabilità tale da rendere la revisione inutile nei primi anni di vita dell’auto. Questo potrebbe significare che un’auto appena acquistata non dovrà essere sottoposta a revisione per i primi 8-10 anni, a seconda delle specifiche normative del paese.

Le motivazioni dietro l’abolizione della revisione per alcune categorie di veicoli sono molteplici e legate a innovazioni tecnologiche, riduzione dei costi e nuove politiche ambientali. Le auto moderne sono sempre più connesse e dotate di sensori che monitorano in tempo reale lo stato del motore, dei freni, degli pneumatici e di altri componenti critici. I produttori possono ricevere dati diagnostici e avvisare i proprietari in caso di problemi, eliminando la necessità di controlli periodici fissi. Con l’introduzione di auto sempre più sicure, il tasso di guasti e incidenti dovuti a problemi meccanici è drasticamente diminuito. I controlli obbligatori ogni due anni, previsti in molti paesi, sono diventati meno necessari per le auto più moderne. Eliminare la revisione per alcune categorie di veicoli significa anche ridurre le spese per gli automobilisti, che non dovranno più affrontare i costi della verifica periodica. Questo rappresenta un risparmio diretto per chi possiede auto di nuova generazione.