ULTIM’ORA – Noleggio auto VIETATO I Ufficiale, Salvini firma: da Aprile è ILLEGALE: “Vi sbatto tutti in galera”

Il ministro Salvini ha dato il via libera ad una disposizione di legge perentoria: che farà discutere, ma non di meno si palesa come necessaria. Scatta il divieto di noleggio auto: tutto vero, non potrai noleggiare più i veicoli in Italia.
E se questo provvedimento vi sembra duro, per non dire durissimo, è solo perché forse non sono state comunicate, fino in fondo, le motivazioni.
Si tratta, infatti, di un atto dovuto, necessario, e non più demandatile: ne va della sicurezza generale. Non a caso si parla di ‘grave rischio per la salute’.
Ma come fa un noleggio di auto a rappresentare un grave rischio per la nostra salute? Ovvio, non si tratta del noleggio in quanto tale, come è facile intuire.
Stiamo parlando, in effetti, non di un divieto totale e generale relativo al noleggio delle auto, ma di un uso specifico delle auto noleggiate, che è illegale e pericoloso.
Stop al noleggio di auto: Salvini ti manda in galera
Si parla del caso di uso di auto a noleggio per il trasporto di sostanze stupefacenti: una pratica sempre più diffusa tra i trafficanti di droga in Italia. Questi veicoli offrono ai malviventi una copertura ideale, poiché l’assenza di un legame diretto tra il conducente e l’auto rende più difficile per le forze dell’ordine tracciare e identificare i responsabili.
Il trasporto di droga, indipendentemente dal mezzo utilizzato, è un reato grave in Italia. Coloro che vengono sorpresi a trasportare sostanze stupefacenti affrontano severe sanzioni penali, che possono includere l’arresto, e multe salatissime.

Addio noleggio auto in questo caso
Un caso emblematico si è verificato a Roma nel febbraio 2025, quando i Carabinieri hanno arrestato 17 persone coinvolte nel traffico di droga. In dieci di questi casi, la sostanza stupefacente era occultata a bordo di autovetture, spesso a noleggio. Ad esempio, una coppia è stata trovata in possesso di oltre un chilo di cocaina, mezzo chilo di hashish e 260 grammi di marijuana nascosti in un’auto presa a noleggio.
Il Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha espresso più volte la sua determinazione nel contrastare l’uso di droghe e le attività illecite ad esse correlate. Nel febbraio 2025, Salvini ha partecipato a un evento a Roma per denunciare gli effetti devastanti del Fentanyl, sottolineando l’importanza di un impegno congiunto contro la diffusione delle droghe. Inoltre, il Ministro ha promosso una riforma del Codice della Strada che prevede il ritiro della patente per chi viene trovato alla guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. Tuttavia, è importante notare che questa sanzione era già prevista dalla normativa vigente; la riforma mira principalmente a inasprire le pene esistenti.