Home » UFFICIALE – Assicurazione gratis 100%, puoi scaricarla nel 730: recuperi tutti i soldi, offre lo Stato

UFFICIALE – Assicurazione gratis 100%, puoi scaricarla nel 730: recuperi tutti i soldi, offre lo Stato

Assicurazione auto, se fai questa chiamata risparmi un sacco di soldi - fonte iStock - giornalemotori.it
Assicurazione risparmi un sacco di soldi – fonte iStock – giornalemotori.it

E’ ufficiale, ed è una notizia clamorosa: che farà felici tantissime persone nel nostro Paese. L’assicurazione è gratis al 100%, puoi scaricarla nel 730 e dunque recuperare tutti i soldi. E’ tutto vero: offre lo Stato.

Se ti sembra impossibile, è forse perché il nuovo corso di una logica di welfare, da parte del Governo, è in pieno svolgimento. Ma piacerà a molti.

Quando si tratta di spese da recuperare, si sa, un pò tutti apriamo le orecchie nella speranza che accada qualcosa in tal senso, positiva per noi.

Le spese che sosteniamo tutti i giorni per il sostentamento delle nostre famiglie, del resto, sono enormi: e molto spesso, sono a ‘fondo perduto’.

Ovvero, vengono perse, e non si recuperano più. Una di questa è l’assicurazione: eppure, non è più così. Per legge, infatti, sono spese detraibili.

Assicurazione, detrai tutto, recuperi tutto

In Italia, l’ordinamento fiscale prevede la possibilità di detrarre dall’IRPEF una parte delle spese sostenute per determinate polizze assicurative. La detrazione è pari al 19% dei premi versati, entro specifici limiti e condizioni stabiliti dalla normativa vigente.​

Tra le tipologie di polizze detraibili ci sono, per esempio, le polizze vita e infortuni. Le assicurazioni che coprono il rischio di morte o di invalidità permanente superiore al 5% sono detraibili. Il limite massimo su cui calcolare la detrazione è di 530 euro annui. ​

Guidare senza assicurazione auto - fonte stock.adobe - giornalemotori.it
Guidare senza assicurazione auto – fonte stock.adobe – giornalemotori.it

Ecco cosa detrai e come

Poi, ricordiamo le polizze a tutela di persone con disabilità grave. Dal 2016, per le polizze che coprono il rischio di morte a favore di persone con disabilità grave (come definita dall’articolo 3, comma 3, della legge 104/1992), l’importo massimo detraibile è stato elevato a 750 euro. Per non parlare poi delle polizze per il rischio di non autosufficienza. Le assicurazioni che coprono il rischio di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana sono detraibili, a condizione che l’impresa di assicurazione non possa recedere dal contratto. Anche in questo caso, il limite massimo su cui calcolare la detrazione è di 530 euro annui.

​Dal 2018, è possibile detrarre i premi versati per assicurazioni che coprono il rischio di eventi calamitosi relativi a unità immobiliari ad uso abitativo. Non è previsto un limite massimo di spesa per questa tipologia di polizza. ​ La detrazione spetta se il contraente e/o l’assicurato sono il contribuente stesso o un familiare fiscalmente a carico. È possibile beneficiare della detrazione anche per polizze stipulate a favore di familiari a carico, purché il contribuente sia il contraente e sostenga effettivamente la spesa. ​