Home » “Patente B ai teenager”: svolta epocale, il Governo firma l’atto: patente subito, basta che finisci le scuole medie

“Patente B ai teenager”: svolta epocale, il Governo firma l’atto: patente subito, basta che finisci le scuole medie

Patente per gli adolescenti - fonte Freepik - giornalemotori.it
Patente per gli adolescenti – fonte Freepik – giornalemotori.it

La novità è storica. Si abbassa l’età minima per poter guidare: ecco che cosa prevede questa nuova e importante legge.

Quello che stiamo vivendo è un periodo di grandi cambiamenti per quanto riguarda la mobilità. Oltre alle novità che riguardano le auto a zero emissioni che si stanno diffondendo sempre di più giorno dopo giorno, cambiano anche le regole che dobbiamo rispettare nella vita di tutti i giorni.

Ormai più di tre mesi, l’entrata in vigore del nuovo Codice della strada ha rivoluzionato la vita e le abitudini di tutti gli automobilisti. È necessario seguire norme più stringenti che sono state pensate con l’obiettivo di rendere le strade che percorriamo ogni giorno più sicure.

Già a partire dai prossimi mesi potrebbero cambiare in modo profondo le regole che riguardano l’ottenimento della patente. È tutto merito dell’Unione Europea, che ha trovato un accordo che introduce alcune importanti novità per quanto riguarda le patenti di guida.

Tra le novità principali vi è non solo l’introduzione della patente digitale, ma anche l’abbassamento dei limiti di età necessari per poter guidare. Scattano inoltre regole nuove per i neopatentati e in particolare per quanto riguarda la guida di mezzi pesanti.

Dall’Unione Europea una legge storica sulla patente

Tra le novità più significative che arrivano da Bruxelles vi è anche l’abbassamento dell’età per guidare. Già a partire dai 17 anni, infatti, sarà permesso ai giovani di poter guidare se accompagnati da un istruttore oppure da un accompagnatore che rispetta i requisiti. Saranno i singoli paesi membri a decidere se applicare o meno questa legge.

Cambiano anche i limiti di età minimi per poter guidare alcuni mezzi. Sarà infatti possibile conseguire la patente per i camion già a partire dai 18 anni (invece che da 21), mentre gli autobus bisogna avere compiuto 21 anni (invece che 24, come era prima). Questo però a condizione di aver prima ottenuto il certificato di competenza professionale.

A che età si può prendere la patente - fonte Freepik - giornalemotori.it
A che età si può prendere la patente – fonte Freepik – giornalemotori.it

Le altre novità

Come già detto, ci sono anche alcune novità per quanto riguarda i neopatentati. Il periodo in cui un automobilista è considerato tale si abbassa a due anni, ma entrano in vigore norme più severe per chi commette infrazioni pericolose come la guida in stato di ebbrezza o senza cinture di sicurezza.

C’è poi un’ultima questione, ovvero quella della patente digitale. Già in vigore in Italia, diventerà lo standard in tutta l’Unione Europea. Sarà possibile accedere al proprio documento di guida semplicemente attraverso lo proprio smartphone.