Home » Ufficiale, Salvini approva l’IMPOSTA ZERO SMOG I Passa l’emendamento Killer: da Aprile paghi appena accendi il motore

Ufficiale, Salvini approva l’IMPOSTA ZERO SMOG I Passa l’emendamento Killer: da Aprile paghi appena accendi il motore

Smog auto, la legge di Salvini - fonte Pexels - giornalemotori.it
Smog auto, la legge di Salvini – fonte Pexels – giornalemotori.it

Dal ministro dei trasporti è arrivata una legge che incentiverà all’acquisto di auto meno inquinanti: ecco che cosa prevede.

Oggi, quando si parla di automobili, non si può più tralasciare un tema a dir poco fondamentale. Ovvero, quello della sostenibilità ambientale, di cui non bisognerebbe mai dimenticarsi.

Il nostro paese, come d’altronde anche il resto d’Europa, sta affrontano anni cruciali da questo punto di vista. I livelli di inquinamento sono decisamente preoccupanti e la situazione è fuori controllo, soprattutto in paesi come l’Italia che soffrono di più questo problema.

Non stupisce dunque che nel corso degli anni si stiano intensificando gli sforzi per quanto riguarda la diffusione di auto elettriche e ibride. Queste sono decisamente meno impattanti sull’ambiente rispetto ai classici veicoli a benzina e soprattutto rispetto a quelli alimentati a diesel.

Il Governo italiano da tempo sta spingendo verso l’elettrificazione. Lo fa tramite gli incentivi messi a disposizione di chi vuole comprare un’auto sostenibile. E proprio di questo si è occupato di recente il ministro delle infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini attraverso un decreto importante, ovvero il Decreto Bollette.

Decreto bollette, spunta la questione auto aziendali

Di recente, il governo ha esaminato infatti un emendamento al Decreto Bollette volto a risolvere le problematiche legate alla tassazione dei fringe benefit per le auto aziendali. In particolare, l’emendamento mirava a introdurre una clausola di salvaguardia per i veicoli ordinati entro il 31 dicembre 2024 e concessi in uso promiscuo tra il 1 gennaio e il 30 giugno 2025.

Durante l’esame in Commissione Attività Produttive della Camera, però, l’emendamento è stato dichiarato inammissibile. La decisione ha suscitato preoccupazione soprattutto tra le società di noleggio a lungo termine, che rischiano una riduzione delle immatricolazione fino al 30% nel 2025, con una perdita stimata di 2,7 miliardi di euro nel Pil nazionale.

Auto elettriche e Fringe benefit - fonte Pexels - giornalemotori.it
Auto elettriche e Fringe benefit – fonte Pexels – giornalemotori.it

Un incentivo per le auto elettriche e le ibride plug in

La nuova normativa sui fringe benefit, entrata in vigore il 1 gennaio 2025, favorirà l’utilizzo di auto meno inquinanti rispetto ai classici veicoli a benzina e a diesel. Aumenterà invece l’imponibile fiscale per i lavoratori che utilizzano auto con motori tradizionali.

La Commissione ha inoltre respinto altre proposte. Tra queste vi sono quelle relative al bonus elettrodomestici e alla proroga dell’obbligo di stipulare polizze contro i rischi per le imprese.