Home » “Non puoi più parcheggiare davanti al tuo cancello”: ufficiale lo STOP, da Aprile non è più ammesso per ‘VIABILITA’ PUBBLICA’

“Non puoi più parcheggiare davanti al tuo cancello”: ufficiale lo STOP, da Aprile non è più ammesso per ‘VIABILITA’ PUBBLICA’

Passo carrabile - fonte Ansa Foto - giornalemotori.it
Passo carrabile, quali sono le regole che bisogna rispettare – fonte Ansa Foto – giornalemotori.it

Può sembrare un errore da poco, ma chi sbaglia rischia multe salatissime. E ora entra in vigore una regola che nessuno conosce.

Rispettare tutte le regole contenute all’interno del Codice della strada è oggi più fondamentale che mai. Si tratta di una questione fondamentale che permette di evitare non solo di essere un problema per la sicurezza di tutti, ma soprattutto di evitare sanzioni salate.

Le regole tra l’altro sono anche diventate più rigide. Il decreto che ha modificato le norme è entrato in vigore lo scorso 14 dicembre, cambiando in modo radicale le abitudini dei milioni di automobilisti italiani.

Oggi in particolare ci soffermiamo su una questione su cui molto spesso si tende a fare molta confusione. È quella che riguarda il passo carrabile, che come sappiamo vieta la sosta di un veicolo davanti ad esso.

Parcheggiare nel modo sbagliato può portare ad incappare in sanzioni che possono essere anche molto salate. Spesso si tende a pensare che di fronte al proprio cancello, anche con passo carrabile, si possa parcheggiare senza problemi. Non è però sempre così.

Passo carrabile, l’errore da non commettere

Anche quando si tratta di spazi privati bisogna fare attenzione. Molti automobilisti sono infatti convinti che sostare davanti al passo carrabile della propria abitazione non sia un problema. La verità però è tutt’altra e già tantissime persone lo hanno scoperto a loro spese negli ultimi mesi.

Essendo considerato parte della viabilità pubblica, la sosta davanti al passo carrabile è sempre vietata. E lo è dunque anche per il proprietario dell’accesso. L’unica eccezione riguarda una breve fermata, ma soltanto nel caso in cui non vi sia una segnaletica specifica che non indichi diversamente.

Se non rispetti la legge, la multa è salata - fonte stock.adobe - giornalemotori.it
Se non rispetti la legge, la multa è salata – fonte stock.adobe – giornalemotori.it

Un errore comune, ma comunque molto grave

Quello di cui abbiamo parlato è un errore che molti tendono a fare senza pensare alle conseguenze delle loro azioni. Il principio si applica anche ai contesti condominiali, dove situazioni di questo tipo molto spesso generano discussioni tra i vicini.

Chi possiede un box auto all’interno di un garage condominiale non ha automaticamente il diritto a posteggiare davanti alla sua saracinesca. Anche quello infatti è considerato uno spazio comune e, in assenza di regolamenti che dicono il contrario, nessuno può rivendicare un uso esclusivo di quell’area.