“Guido senza patente e non mi dicono niente”: il maranza minorenne confessa tutto e sfida il vigile I “Fattene una ragione: la legge è dalla mia parte”

“Guido senza patente e non mi dicono niente”: la dichiarazione clamorosa, una vera e propria ammissione a cuor leggero, arriva da un minorenne. Un maranza minorenne che confessa tutto e, col sorriso sui volto imberbe, sfida il vigile apertamente.
E a quanto pare, non ha paura, né timori. Sa di non rischiare niente per davvero. E glielo dice chiaro in faccia, perfino con tono provocatorio.
“Fattene una ragione: la legge è dalla mia parte“. Sì esatto, la legge è dalla sua parte. Non possono fargli nulla, anche se volessero. Sarebbero loro in torto.
Come sarebbe a dire? Le norme non dicono che bisogna avere la patente ed essere maggiorenne per poter guidare? Certamente. Ma attenzione.
La legge ha anche la necessità, in quanto elemento a tutela dei diritti di tutti, anche delle situazioni più particolari, di prevedere casi differenti.
Guida senza patente da minorenne e glielo lasciano fare
Attenzione. In Italia, non è possibile guidare un veicolo che richiede la patente B prima dei 18 anni, a meno che non si rientri in specifici programmi di guida accompagnata. Tuttavia, esiste un’eccezione per chi ha già compiuto 17 anni e ha aderito al programma di Guida Accompagnata.
Di norma, per guidare un veicolo di categoria B (automobili), bisogna aver compiuto 18 anni e aver superato l’esame di guida. Tuttavia, chi ha 17 anni può guidare un’auto se ha conseguito la patente A1 (per motocicli fino a 125 cc) o B1 (per quadricicli leggeri), e se ha ottenuto l’autorizzazione per la Guida Accompagnata (GA), che prevede la guida sotto la supervisione di un adulto con almeno 10 anni di patente B. Inoltre bisogna aver svolto un corso di almeno 10 ore di guida in autoscuola, con un’abilitazione specifica rilasciata dalla Motorizzazione.

Ecco la specifica di legge
Senza questi requisiti, guidare un’auto prima dei 18 anni è illegale e può comportare sanzioni severe, tra cui multe elevate, fermo amministrativo del veicolo e il divieto di conseguire la patente per un periodo determinato. E poi, occhio al Foglio Rosa: che è il documento che autorizza la guida su strada per esercitarsi dopo aver superato l’esame di teoria della patente B.
Si ottiene a partire dai 18 anni, dura 12 mesi e consente di fare pratica su un’auto con un accompagnatore esperto. Prevede delle limitazioni a sua volta: non si può guidare sulle autostrade o su strade extraurbane principali senza un istruttore autorizzato, e il veicolo deve esporre il contrassegno con la lettera “P” per indicare che si tratta di un conducente principiante. Se una persona minorenne guida un veicolo per il quale è richiesta la patente B senza autorizzazione, le sanzioni da 5.000€ a 30.000€, fermo amministrativo dell’auto per 3 mesi e l’impossibilità di ottenere la patente prima dei 19 anni.