Ultim’ora – arriva il BOLLO AUTO alla FIRMA: nuova tassa del governo, 236 euro da pagare all’acquisto o non ti danno le chiavi

Ultim’ora clamorosa per chi guida un’auto: arriva il bollo auto alla firma. Sembra assurdo ma è così: ora dovremo pagare un’altro bollo, in più. Esatto: come se non bastasse quello che si deve pagare di anno in anno, ne arriva uno ‘alla firma’.
La clamorosa e pesantissima novità rischia di distruggere le tasche dei cittadini, almeno nei tanti casi in cui si fa fatica a sbarcare il lunario.
Se già si devono fare, in molti casi, i salti mortali economicamente parlando per poter arrivare a comprare un veicolo, ora la situazione peggiora.
Alla firma, dovrai pagare un bollo. Un nuovo bollo che si aggiunge a quello che poi dovrai pagare sempre, di anno in anno, per legge.
In quel caso si parla difatti del bollo legato al possesso dell’auto, un pò come il canone. In questo nuovo caso, invece, è un bollo legato all’acquisto.
Arriva il bollo auto alla firma: se compri l’auto, devi pagarlo
Stiamo parlando della famosa tassa di passaggio di proprietà auto: è un costo obbligatorio da sostenere quando si acquista un veicolo usato, sia tra privati che presso un concessionario. Questa tassa serve a registrare il nuovo proprietario presso il Pubblico Registro Automobilistico (PRA) e aggiornare la Carta di Circolazione del veicolo.
Come funziona il passaggio di proprietà? Quando si acquista un’auto usata, il passaggio di proprietà deve essere effettuato entro 60 giorni dalla firma dell’atto di vendita. L’operazione può essere svolta presso l’ACI (Automobile Club d’Italia) o unn’agenzia di pratiche auto, o alla Motorizzazione Civile.

Ecco come funziona il nuovo bollo alla firma
Una volta registrato il passaggio, viene rilasciato un Certificato di Proprietà Digitale (CDPD) e viene aggiornata la Carta di Circolazione con i dati del nuovo proprietario. Quanto costa il passaggio di proprietà?
costo del passaggio di proprietà varia in base alla potenza del veicolo (kW o CV) e alla regione di residenza dell’acquirente. La tassa nel suo insieme costa 236 euro, comprensiva di Imposta Provinciale di Trascrizione (IPT), emolumenti Aci, imposta di bollo e diritti di motorizzazione. Il pagamento deve essere effettuato al momento della registrazione del passaggio, entro 60 giorni dalla firma del contratto di vendita. Se il termine non viene rispettato, possono essere applicate multe e sanzioni. Il passaggio di proprietà è una procedura obbligatoria per l’acquisto di un veicolo usato. Il costo varia in base alla potenza dell’auto e alla provincia di residenza, con una spesa media tra 300€ e 600€. Per evitare problemi, è importante completare la procedura nei tempi previsti.