Home » “Pericolo di morte: DIVIETO ASSOLUTO”: 31 Marzo 2025, ufficiale l’abolizione dei Monopattini I Non puoi più salirci

“Pericolo di morte: DIVIETO ASSOLUTO”: 31 Marzo 2025, ufficiale l’abolizione dei Monopattini I Non puoi più salirci

Gli incidenti in monopattino sono sempre più frequenti: ecco i numeri / giornalemotori.it

“Pericolo di morte: divieto assoluto”: in questi termini le autorità si stanno esprimendo in merito al divieto relativo ai monopattini nel nostro Paese. Dal 31 Marzo 2025 cambia tutto: restrizioni totali, necessarie alla luce delle troppe problematiche emerse.

Abolizione dei monopattini, e divieti perentori: le condizioni per poter usare quello che è stato fino ad ora un mezzo tra i più gettonati degli ultimi cambi, mutano.

Mutano del tutto: fino ad arrivare al divieto assoluto. Non ci puoi più salire. Se non altro, non in determinate circostanze e condizioni.

Ecco che cosa sta davvero capitando e a che cosa vanno incontro i cittadini che ne posseggono già uno. Obbligo vincolante e non più rinviabile.

Del resto, le autorità non potevano far altro che correre ai ripari, rendendosi conto di quanto i rischi siano aumentati in termini di sicurezza in strada.

Addio monopattini in Italia

Nel 2025, l’Italia ha introdotto significative modifiche alla regolamentazione dei monopattini elettrici attraverso la Legge n. 177/2024, che ha aggiornato il Codice della Strada. Queste nuove disposizioni mirano a migliorare la sicurezza stradale e a regolamentare l’uso crescente di questi dispositivi di micromobilità.​

Tra gli obblighi per i conducenti di monopattini elettrici vi è quello del casco obbligatorio: tutti i conducenti, indipendentemente dall’età, devono indossare un casco protettivo durante l’utilizzo del monopattino elettrico. ​ È necessario dotare il monopattino di una targa identificativa e stipulare un’assicurazione per la responsabilità civile verso terzi. ​

Le novità del nuovo codice della strada
Norme durissime per i monopattini elettrici da questo nuovo anno – GiornaleMotori.it (Pixabay Foto)

Vincoli restrittivi, non si scherza più

I monopattini devono essere equipaggiati con luci di posizione anteriori e posteriori, nonché indicatori di svolta per segnalare le manovre. ​ La circolazione dei monopattini elettrici è permessa solo su strade urbane con un limite di velocità non superiore a 50 km/h. L’uso su strade extraurbane è vietato. ​

L’utilizzo delle piste ciclabili è consentito, ma con restrizioni specifiche che possono variare a livello locale.  Il non rispetto delle nuove disposizioni può comportare sanzioni amministrative, tra cui multe significative, il sequestro del veicolo e, in alcuni casi, la sospensione della patente di guida. ​Sebbene i monopattini elettrici non siano vietati in Italia nel 2025, l’introduzione di queste normative più stringenti ne ha regolamentato l’uso in modo significativo. È fondamentale per gli utenti adeguarsi a queste regole per garantire la propria sicurezza e quella degli altri utenti della strada, nonché per evitare sanzioni.​