Home » “Mia nonna è tanto malata…”: altro che scusa, ADDIO MULTE se ti succede I Sì alla ‘legge Meloni’: la premier annulla le sanzioni da subito

“Mia nonna è tanto malata…”: altro che scusa, ADDIO MULTE se ti succede I Sì alla ‘legge Meloni’: la premier annulla le sanzioni da subito

La presidente del consiglio Giorgia Meloni - fonte Instagram - giornalemotori.it
La presidente del consiglio Giorgia Meloni – fonte Instagram – giornalemotori.it

“Mia nonna è tanto malata…”: una frase che qualcuno, a volte, ha usato abusandone, per sfuggire magari a qualche impegno. Ma non ora. Non in questo caso. Approvata la ‘legge Meloni’ con cui il governo chiarisce gli estremi di un principio di legge universale.

Se tua nonna sta male, e la stai per assistere, non devi preoccuparti se nel farlo stai per commettere o hai appena commesso una qualche infrazione.

Le condizioni eccezionali della situazione, e la particolarità delle circostanze portano la legge a valutare un principio non solo normativo, ma etico.

E’ ovvio che tutti debbono rispettare le leggi: ma farlo nel rispetto soprattutto della salute e dell’integrità delle persone è l’aspetto focale e prioritario.

E’ per questo che scatta un provvedimento di legge che porta all’annullamento delle multe in questo senso. La Premier, e non solo lei, sono chiari su questo fronte.

Addio multe se tua nonna sta male

In Italia, assistere un parente anziano con difficoltà o disabilità è un diritto riconosciuto, ma questo non esonera automaticamente dalle regole del Codice della Strada. Tuttavia, in alcuni casi, chi si trova in una situazione di emergenza legata all’assistenza di una persona con disabilità potrebbe avere delle tutele o giustificazioni per evitare multe o provvedimenti come il fermo amministrativo del veicolo.

Cosa dice la legge? Il Codice della Strada prevede norme precise per la circolazione, la sosta e il rispetto delle regole di guida. Anche chi assiste una persona con disabilità deve rispettare tali norme, ma ci sono delle deroghe e agevolazioni previste per chi ha il contrassegno per disabili o per chi si trova in una situazione di necessità.

Una persone con disabilità - fonte Freepik - giornalemotori.it
Una persone con disabilità – fonte Freepik – giornalemotori.it

Diritti acquisiti in questi casi

Chi trasporta una persona con disabilità può sostare negli appositi spazi riservati. Può accedere alle zone a traffico limitato (ZTL) e in alcune aree dove normalmente non è consentita la circolazione. Tuttavia, in caso di sosta in zone vietate, senza alternative, è possibile fare ricorso dimostrando la necessità dell’assistenza.

Il fermo amministrativo si applica nei casi di gravi violazioni (come guida senza assicurazione o senza patente). Non esiste una legge che esenti automaticamente dal fermo amministrativo chi assiste un parente disabile. Tuttavia, in caso di impugnazione, si può presentare ricorso dimostrando l’uso del veicolo per assistenza sanitaria indispensabile. Se si riceve una multa mentre si accompagna un anziano disabile per cure urgenti, è possibile fare ricorso, allegando certificati medici o altri documenti che dimostrino l’emergenza.