Home » “Puoi lasciare l’auto in doppia fila: niente multe”: ufficiale il DECRETO SEMPLIFICAZIONI auto I Salvini chiarisce tutto: zero rischi da Fine Marzo

“Puoi lasciare l’auto in doppia fila: niente multe”: ufficiale il DECRETO SEMPLIFICAZIONI auto I Salvini chiarisce tutto: zero rischi da Fine Marzo

Quando bisogna sostituire le gomme estive - fonte depositphotos.com - giornalemotori.it
Niente multa – fonte depositphotos.com – giornalemotori.it

“Puoi lasciare l’auto in doppia fila: niente multe”: è ufficiale, arriva il ‘Decreto Semplificazioni auto’ e per chi guida anche una svolta storica. Lascia pure la macchina in sosta in doppia fila, non ti succede nulla, non rischi la multa. Lo chiarisce anche il governo.

Zero rischi e zero stress: puoi lasciare l’auto come ti pare, e non ti sanzioneranno. Non è una invenzione ma la pura realtà. Cerchiamo di capire il perché.

Lasciare l’auto in doppia fila è una pratica comune in molte città italiane, ma il Codice della Strada lo considera un’infrazione, salvo rare eccezioni.

La sosta o fermata in doppia fila può comportare multe e sanzioni amministrative, e in alcuni casi anche la rimozione del veicolo.

Cosa dice il Codice della Strada? L’articolo 158 del Codice della Strada stabilisce che è vietato sostare o fermarsi in determinate circostanze, ben note.

Sosta vietata in questi casi: anzi, no

E’ vietato sostare in seconda fila, poiché si intralcia il traffico e si ostacola la circolazione di altri veicoli, in prossimità di incroci, passaggi pedonali e fermate dei mezzi pubblici. La legge fa una distinzione tra fermata (breve arresto del veicolo con conducente a bordo) e sosta (veicolo lasciato incustodito). La fermata in doppia fila è tollerata solo se non crea pericolo o intralcio, mentre la sosta è sempre vietata.

Se lasci l’auto in doppia fila, puoi ricevere una multa che varia da 42 a 173 euro per i veicoli a motore e da 24 a 97 euro per i ciclomotori. Nei casi più gravi, se l’auto blocca il traffico o l’accesso a un’area riservata (ad esempio, un’uscita di emergenza), può essere rimossa con il carro attrezzi, con costi aggiuntivi per il recupero del veicolo.

Divieto di sosta in aree di carico e di scarico - fonte stock.adobe - giornalemotori.it
Divieto di sosta in aree di carico e di scarico – fonte stock.adobe – giornalemotori.it

Esistono eccezioni per Legge

Ci sono alcune situazioni in cui la fermata in doppia fila può essere tollerata, ma non garantisce l’esenzione dalla multa. Breve sosta per carico e scarico: alcuni Comuni permettono fermate rapide, ma solo in assenza di alternative.

Emergenze mediche: se dimostri di aver dovuto fermarti per un’urgenza sanitaria, puoi contestare la multa. Disabili con contrassegno: in alcune città, se non ci sono posti riservati disponibili, potrebbe esserci una maggiore tolleranza, ma non è una regola fissa. Per evitare la multa, utilizza le zone di sosta regolamentate (strisce blu o parcheggi dedicati), o la sosta temporanea con conducente a bordo o i servizi di parcheggio temporaneo: in alcune città esistono parcheggi di cortesia o zone di carico/scarico con sosta breve consentita.