Home » “Guida in Stato FARMACOLOGICO”: ufficiale, dal 31 Marzo STOP ai medicinali alla guida I 6000 euro di multa e sospensione della patente

“Guida in Stato FARMACOLOGICO”: ufficiale, dal 31 Marzo STOP ai medicinali alla guida I 6000 euro di multa e sospensione della patente

Farmaci da non prendere quando guidi - fonte depositphotos.com - giornalemotori.it
Farmaci da non prendere quando guidi – fonte depositphotos.com – giornalemotori.it

“Guida in Stato FARMACOLOGICO”: è ufficiale. Dal 31 di marzo arriva lo stop ai medicinali alla guida: se ti beccano sono 6000 euro di multa. E non solo: rischi la sospensione della patente, il sequestro del mezzo e anche il processo penale.

Guidare sotto l’effetto di alcuni farmaci, anche da banco, può essere pericoloso e comportare sanzioni. Alcuni medicinali hanno effetti collaterali.

I quali  riducono la prontezza di riflessi, causando sonnolenza, vertigini o alterazioni della percezione. In Italia, la normativa prevede controlli specifici.

Lo scopo è ovviamente quello di verificare l’idoneità alla guida, con sanzioni in caso di alterazione delle capacità psicofisiche. Quali farmaci da banco sono vietati alla guida?

Non esiste un elenco ufficiale di farmaci da banco “vietati” alla guida, ma alcuni medicinali hanno avvertenze specifiche sul foglietto illustrativo che consigliano di evitarne l’assunzione prima di mettersi al volante.

Farmaci alla guida, ufficiale lo Stop

Tra quelli indiziati ci sono gli Antistaminici (per allergie e raffreddore) che possono provocare sonnolenza e riduzione dei riflessi: difenidramina, clorfenamina, cetirizina (se indicata come sedativa). Anche i decongestionanti nasali, se contengono pseudoefedrina, che può provocare tachicardia, agitazione e alterazioni della pressione sanguigna.

Stessa cosa per i sedativi e ansiolitici leggeri. Anche alcuni prodotti erboristici o a base di valeriana possono rallentare i riflessi. Alcuni antidolorifici a base di codeina o oppiacei leggeri possono ridurre la concentrazione e causare sonnolenza. Addirittura gli sciroppi per la tosse. Alcuni contengono destrometorfano o alcol, che possono alterare le capacità di guida.

Ora ti multano se prendi questi farmaci - fonte depositphotos.com - giornalemotori.it
Ora ti multano se prendi questi farmaci ma lo sanno in pochi – fonte depositphotos.com – giornalemotori.it

Cosa succede se ti fermano al posto di blocco

Se un conducente appare confuso, rallentato o con comportamenti anomali, gli agenti possono sottoporlo a controlli per verificare il consumo di sostanze alteranti, inclusi farmaci. Gli agenti osservano segni di alterazione psicofisica, come occhi lucidi, difficoltà nel parlare o movimenti rallentati.

Se necessario, possono chiedere spiegazioni sui farmaci assunti.Se si sospetta un’alterazione, il conducente può essere sottoposto a un test salivare o analisi del sangue per verificare la presenza di sostanze psicoattive. Il test può evidenziare principi attivi di farmaci con effetti simili agli stupefacenti. Se l’alterazione è dimostrata, si applicano le stesse sanzioni della guida sotto effetto di droga (art. 187 del Codice della Strada): vale a dire una multa da 1.500 a 6.000 euro, con sospensione della patente da 1 a 2 anni e sequestro del veicolo in alcuni casi più gravi.