Home » Ultim’ora – Introdotto il DIVIETO DI GUIDA LENTA: dal 31 Marzo, se vai troppo piano ti multano a sangue I Addio ‘tartarughe’ al volante

Ultim’ora – Introdotto il DIVIETO DI GUIDA LENTA: dal 31 Marzo, se vai troppo piano ti multano a sangue I Addio ‘tartarughe’ al volante

Autostrada, scatta il nuovo obbligo - fonte Corporate+ - giornalemotori.it
Autostrada, scatta il nuovo obbligo – fonte Corporate+ – giornalemotori.it

Ultim’ora di legge: è stato  introdotto il Divieto di Guida lenta: dal 31 di marzo se vai  troppo piano ti multano a sangue. Dunque è fatta. Addio ‘tartarughe’ al volante. Al pari delle ‘lepri’, rischiano parimenti una multa.

Quando si parla di sicurezza stradale, si pensa spesso all’eccesso di velocità come una delle principali cause di incidenti.

Tuttavia, anche guidare troppo lentamente può essere pericoloso, specialmente in autostrada, dove i flussi di traffico devono essere regolari per evitare situazioni di rischio.

Per questo motivo, la legge italiana stabilisce limiti minimi di velocità e sanzioni per chi non li rispetta. Qual è la velocità minima in autostrada?

Nel 2025, il Codice della Strada stabilisce che ci siano particolari parametri da valutare. In autostrada, la velocità minima è di 60 km/h, salvo diversa indicazione.

Cambia la strada, cambiano i limiti

Su strade extraurbane principali, la velocità minima è di 50 km/h. Nei tratti dove è presente il limite massimo di 150 km/h, la velocità minima è 70 km/h. Queste regole si applicano solo in condizioni di traffico e meteo normali. Se la strada è bagnata o c’è nebbia, la velocità minima può non essere rispettata per motivi di sicurezza.

Guidare a una velocità molto inferiore rispetto al resto del traffico può causare rallentamenti improvvisi, con il rischio di tamponamenti o manovre azzardate da parte di altri conducenti. Per questo motivo, la guida troppo lenta senza motivo è considerata un’infrazione.

Un tratto dell'autostrada - fonte depositphotos.com - giornalemotori.it
Un tratto dell’autostrada – fonte depositphotos.com – giornalemotori.it

Le sanzioni per chi guida troppo piano

Secondo l’articolo 141 del Codice della Strada, chi procede a una velocità eccessivamente ridotta senza una giustificazione valida può essere sanzionato con multe da 87 a 345 euro per la violazione della velocità minima e taglio di 3 punti dalla patente.
Se il comportamento causa pericolo o intralcio alla circolazione, la sanzione può arrivare fino a 680 euro e la sospensione della patente da 15 giorni a 3 mesi.

Se un veicolo occupa la corsia di sorpasso procedendo a velocità ridotta e ostacolando il traffico, può essere punito con una multa più elevata, che può superare i 400 euro. Alcuni veicoli possono circolare a velocità ridotte senza incorrere in sanzioni, tra cui i veicoli di emergenza (ambulanza, vigili del fuoco, polizia) in particolari situazioni, quelli in avaria che stanno cercando di raggiungere un’area di sosta sicura, e le macchine agricole o veicoli speciali che non possono superare determinate velocità.