Home » ABOLITO il PASSAGGIO di PROPRIETÀ tra auto nuove e usate: ufficiale, lo Stato approva la legge: azzerati tutti i costi, basta il documento d’acquisto

ABOLITO il PASSAGGIO di PROPRIETÀ tra auto nuove e usate: ufficiale, lo Stato approva la legge: azzerati tutti i costi, basta il documento d’acquisto

Abolito il passaggio di proprietà - fonte Freepik - giornalemotori.it
Abolito il passaggio di proprietà – fonte Freepik – giornalemotori.it

La legge a questo proposito è chiara. E con questa novità, ora paghi di meno per il passaggio di proprietà: ecco il perché.

Oggi parliamo di una questione che da parecchio tempo genera molta confusione tra gli automobilisti italiani e non solo. È quella che riguarda il passaggio di proprietà, una pratica comune ma di cui non tutti conoscono bene i dettagli.

Il passaggio di proprietà è una procedura obbligatoria che è necessario fare quando si trasferisce il possesso di un veicolo da una persona ad un’altra. La situazione più comune è il momento in cui si eredita il veicolo da un proprietario che è deceduto o quando si acquista un’auto usata.

Quando bisogna effettuare il passaggio di proprietà vi sono alcune procedure ben precise che è necessario rispettare. Non solo, però. Questo procedimento ha anche dei costi che è obbligatorio sostenere e che non sono neanche bassi.

Proprio dal punto di vista dei costi ci sono alcune importanti novità. Non tutti infatti devono sostenere queste spese. Ci sono alcune categorie di cittadini per cui scatta una importante esenzione: ecco in che cosa consiste e per chi è prevista.

Passaggio di proprietà, ecco per chi scatta l’esenzione

Ci sono alcuni cittadini per cui il passaggio di proprietà non ha alcun costo. Sono coloro che sono tutelati dalla Legge 104 e che hanno dunque una disabilità. Per queste persone sono previste alcune agevolazioni, tra cui appunto anche quella che riguarda il passaggio di proprietà.

Le persone con disabilità (se riconosciuta dalla Legge 104) possono essere infatti esentate dall’imposta di trascrizione (IPT) per il passaggio di proprietà. Questa possibilità scatta sia per i veicoli nuovi che per i veicoli usati.

Legge 104 e passaggio proprietà - fonte Freepik - giornalemotori.it
Legge 104 e passaggio proprietà – fonte Freepik – giornalemotori.it

I requisiti per l’esenzione dal passaggio di proprietà

L’esenzione dall’imposta di trascrizione scatta solo in alcuni casi. Per esempio, se l’invalidità è certificata dall’Inps ed è riconosciuta come grave. Oppure, se il veicolo è intestato alla persone con disabilità o ad un familiare che lo usa esclusivamente per il trasporto della stessa. L’esenzione si applica ad un solo veicolo per persona e prevede alcuni limiti. Per le auto a benzina c’è un massimo di cilindrata di 2.000 cc, per quelli a diesel invece il limite scatta a 2.800 cc.

Per poter richiedere l’esenzione sono necessari il verbale di invalidità o il certificato di riconoscimento dell’indennità di accompagnamento. Oppure la dichiarazione attesta la dipendenza fiscale del familiare con disabilità e la copia del documento di identità del richiedente.