Home » “Vuoi guidare? E allora dammi 2000 euro”: Salvini lancia la sfida ai furbetti I Altro che ricatto, è legge: se non sganci, resti appiedato

“Vuoi guidare? E allora dammi 2000 euro”: Salvini lancia la sfida ai furbetti I Altro che ricatto, è legge: se non sganci, resti appiedato

Il ministro dei trasporti Matteo Salvini - fonte Ansa Foto - giornalemotori.it
Il ministro dei trasporti Matteo Salvini – fonte Ansa Foto – giornalemotori.it

“Vuoi guidare? E allora dammi 2000 euro”: quello che può sembrare un ricatto, in verità, è solo uno dei modi tramite cui una nuova legge prende piede. Salvini ha approvato di recente una delle riforme più sensazionali di sempre, per il Codice.

Per chi non lo sapesse, da adesso in poi è entrata in vigore una nuova norma, che prevede come i cittadini debbano installare un dispositivo in auto.

Se vogliono guidare, debbono farlo: per legge. E peggio ancora, a loro spese. E queste spese non sono basse, ma girano sui duemila euro.

Esattamente come dicevamo in apertura: se vuoi guidare, sgancia 2000 euro. O non lo farai mai più. E’ quello che capita, però, solo ad alcuni guidatori.

Quelli che vengono beccati in stato di ebbrezza: e in alcuni casi specifici. E il dispositivo che devono installare, come tutti sapranno, ha un nome preciso. Alcolock.

Ecco il dispositivo che devi installare

Salvini lancia la sfida ai furbetti I Altro che ricatto, è legge: se non sganci, resti appiedato. L’alcolock è un dispositivo elettronico che impedisce l’accensione del veicolo se il conducente ha un tasso alcolemico superiore ai limiti consentiti dalla legge. Si tratta di una misura di sicurezza stradale introdotta per prevenire la guida in stato di ebbrezza e ridurre il numero di incidenti dovuti all’abuso di alcol.

Il dispositivo è collegato all’impianto di accensione del veicolo e prevede un test del respiro prima di permettere l’avviamento. Se il conducente ha un tasso alcolemico superiore al limite stabilito, il motore non si avvia. Alcuni modelli richiedono anche test periodici durante la guida per evitare che il conducente consumi alcol dopo aver avviato il veicolo.

Alcol test e nuovo Codice della strada - fonte depositphotos.com - giornalemotori.it
Alcol test e nuovo Codice della strada – fonte depositphotos.com – giornalemotori.it

Quando è obbligatorio l’alcolock e per chi

Dal 1° luglio 2022, l’Unione Europea ha imposto che tutti i nuovi veicoli predisposti per il trasporto di passeggeri e merci debbano essere compatibili con i dispositivi alcolock. Tuttavia, l’obbligo effettivo di installazione varia da paese a paese.

In Italia, secondo le modifiche al Codice della Strada previste per il 2025, l’alcolock è obbligatorio per i casi di  guida in stato di ebbrezza e per chi ha subito una sospensione della patente per aver superato i limiti di alcol nel sangue può essere obbligato a installare l’alcolock per riottenere la patente. Il governo sta valutando l’obbligatorietà per autobus, taxi e camion, per aumentare la sicurezza sulle strade.