Home » ULTIM’ORA – Gomme auto, approvata la legge di Primavera: ‘tutti costretti a cambiarle’ I Hai meno di un mese per evitare il salasso

ULTIM’ORA – Gomme auto, approvata la legge di Primavera: ‘tutti costretti a cambiarle’ I Hai meno di un mese per evitare il salasso

Gomme auto vecchie - fonte depositphotos.com - giornalemotori.it
Gomme auto vecchie – fonte depositphotos.com – giornalemotori.it

Gomme auto, è stata approvata la legge di Primavera: ‘tutti costretti a cambiarle’. Con un provvedimento perentorio, le autorità impongono un preciso dovere. Chiunque guidi, in Italia, dovrà cambiare le gomme auto a breve. Pena enormi sanzioni.

Stiamo parlando della famosa legge di primavera, che questo governo ha fatto propria, ovviamente, reiterando però un principio normativo ben noto.

Il codice della strada parla chiaro, in tal senso: hai meno di un mese per evitare il salasso. Quello che ti becchi se non rispetti questa precisa regola.

In Italia, la normativa sul cambio gomme è regolata dal Codice della Strada e dalle direttive del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Il 15 aprile è una data importante perché segna la fine dell’obbligo di circolare con pneumatici invernali o con catene a bordo nelle zone in cui tale prescrizione è stata imposta.

Obbligo di gomme invernali e scadenza

L’obbligo di montare pneumatici invernali (o di avere catene a bordo) è in vigore dal 15 novembre al 15 aprile di ogni anno. Dopo questa data, gli automobilisti devono sostituire le gomme invernali con quelle estive, salvo alcune eccezioni.La legge concede un periodo di tolleranza di un mese, cioè fino al 15 maggio, per effettuare il cambio degli pneumatici senza incorrere in sanzioni. Tuttavia, l’obbligo di sostituzione riguarda solo chi utilizza pneumatici invernali con un indice di velocità inferiore a quello indicato sul libretto di circolazione.

Chi invece monta gomme quattro stagioni o pneumatici invernali con indice di velocità uguale o superiore a quello previsto nel libretto, può continuare a usarli anche in estate. Se dopo il 15 maggio si circola ancora con gomme invernali non conformi, si può incorrere in pene pesantissime.

Quanto costa mettere le gomme invernali - fonte depositphotos.com - giornalemotori.it
stop gomme invernali – fonte depositphotos.com – giornalemotori.it

Ecco cosa ti succede

Se non ti adegui, rischi multe da 422 a 1.682 euro (Art. 78 CdS), e il ritiro della carta di circolazione con obbligo di revisione del veicolo. Ma quali sono le differenze tra queste gomme?

Gli pneumatici invernali offrono maggiore aderenza su neve e ghiaccio, ma in estate si consumano più velocemente e peggiorano le prestazioni. Quelli garantiscono una guida più sicura ed efficiente nei mesi caldi. Le alternative sono le gomme quattro stagioni: una soluzione intermedia che evita il cambio stagionale, ma con prestazioni inferiori rispetto agli altri due tipi in condizioni climatiche estreme. Il cambio gomme dal 15 aprile al 15 maggio è  dunque obbligatorio solo per chi ha pneumatici invernali con indice di velocità inferiore a quello del libretto. Per evitare sanzioni e garantire la sicurezza, è consigliabile rispettare la normativa e utilizzare pneumatici adeguati alla stagione.