Ultim’ora Ministero – VIETATI I bambini in auto: “Non possono salire sotto i 12 anni” I Ufficiale: 332 euro di multa

Ultim’ora da parte del Ministero: da oggi è vietato portarsi in auto i bambini. Tutto vero, è proprio così, lo dice la legge. E’ ufficiale. scattano multe pesanti, da 332 euro, oltre che innumerevoli pericoli per la loro salute. La norma è chiara.
Scatta il divieto totale dei bambini a bordo delle nostre auto: non ci sono dubbi e non ci sono alternative. E’ necessario obbedire, altrimenti sono guai.
“Non possono salire a bordo sotto i 12 anni“: la nota ufficiale del Ministero: 332 euro di multa per tutti, ma rischi ancora maggiori, a ben vedere.
La legge è ben chiara, e serve a stabilire il modo più congruo per guidare: e se questo implica una restrizione in relazione ai minori, allora occorre rispettarla.
Occhio però: i termini del divieto hanno una loro precisa identità. Non si riferiscono, ovviamente, al divieto di portarli a bordo a prescindere. Ma al come.
Limiti per i minori: non possono salire a bordo
Non possono salire a bordo, sì. Non se lo fanno senza le adeguate protezioni. Il trasporto dei bambini in auto è regolato dal Codice della Strada e dalle normative europee sulla sicurezza. Le leggi prevedono specifiche misure di protezione per garantire la sicurezza dei minori di 12 anni o di altezza inferiore a 150 cm, con l’obbligo di utilizzare sistemi di ritenuta adeguati.
Secondo l’articolo 172 del Codice della Strada, i bambini di altezza inferiore a 150 cm devono essere trasportati su appositi seggiolini o adattatori omologati, adeguati al loro peso e alla loro altezza. I seggiolini per auto sono suddivisi in gruppi, in base al peso del bambino: il primo è il Gruppo 0 (fino a 10 kg): navicelle o ovetti da installare in senso contrario di marcia.

Limiti e categorie imposte per legge
Seguono poi le successive classificazioni. Gruppo 0+ (fino a 13 kg): ovetti con protezione maggiore per la testa e il collo, sempre in senso contrario di marcia. Gruppo 1 (9-18 kg): seggiolini con cinture di sicurezza proprie, fissati con attacchi ISOFIX o cintura dell’auto. Gruppo 2 (15-25 kg) e Gruppo 3 (22-36 kg): rialzi con o senza schienale, che permettono di usare le cinture dell’auto in modo sicuro.
Dal 2017, per i bambini sotto i 125 cm è obbligatorio l’uso del rialzo con schienale, mentre per quelli sopra questa altezza è consentito anche senza. Dal 2020, per i bambini fino a 4 anni, è obbligatorio un dispositivo anti-abbandono che avvisa il conducente della presenza del bambino in auto, evitando tragedie legate alla distrazione. Il mancato uso del seggiolino comporta una multa da 83 a 333 euro e la decurtazione di 5 punti dalla patente. In caso di recidiva entro due anni, si può subire la sospensione della patente da 15 giorni a 2 mesi.