“Bollo auto GRATIS per le trentenni”: ufficiale, Meloni dice sì, le over 30 non devono più pagare la tasse fin da OGGI

Dalla presidente del consiglio è arrivata la notizia che molti stavano aspettando. Ora anche l’età fa scattare le esenzioni.
Per tutti gli italiani, risparmiare è una priorità a dir poco fondamentale. Sono molte le spese che tutti noi siamo costretti a sostenere ogni giorno e queste pesano sempre di più sulle nostre tasche e sui nostri risparmi.
Oggi avere un’auto significa spendere parecchi soldi. Pensiamo per esempio a quanto paghiamo per l’assicurazione o per la revisione, oppure ancora per il carburante.
Ci soffermiamo però oggi su una questione che da parecchio tempo preoccupa i cittadini italiani. Ovvero il bollo auto, sicuramente la tassa più detestata nel nostro paese. Si tratta di una tassa di possesso che grava in modo pesante sul bilancio di tutti noi.
La buona notizia è che, proprio per quanto riguarda il bollo auto, esistono parecchi modi che permettono di risparmiare. Stiamo parlando delle esenzioni, che scattano in base a diversi criteri. Tra questi vi è anche quello dell’età.
30 anni? Non paghi più il bollo auto
Tra le esenzioni più importanti vi sono anche quelle che scattano in base all’età. Non del proprietario, ovviamente, ma bensì del veicolo. Un’auto è considerata storica se sono passati almeno 20 anni dalla prima immatricolazione. In questo caso può beneficiare dell’esenzione o di una riduzione della tassa, a seconda della regione di residenza del proprietario.
Per le auto che hanno superato invece i 30 anni, lo sconto è ancora più alto. Per poter ottenere questa esenzione, è necessario segnalare lo status di auto storica. Infatti, l’esenzione non scatta automaticamente. Chi non lo segnala continua a pagare anche se avrebbe diritto a risparmiare parecchi soldi ogni anno.

C’è comunque un costo da pagare
Il fatto che non si paghi il bollo auto non significa che non vi siano costi da sostenere. In questi casi, infatti, si paga comunque una tassa di circolazione che però ha di solito un importo decisamente più basso rispetto al classico bollo.
Quella di cui abbiamo parlato non è l’unica esenzione che può scattare per quanto riguarda il bollo auto. Le regioni italiane ne prevedono infatti altre. Per esempio, ci sono quelle che sono previste per le auto elettriche o le ibride, o ancora per le auto usate per il trasporto di persone con disabilità. A decidere sono sempre le singole regioni italiane.