Home » “Alcoltest negativo, ma non mi fanno guidare: ACCENSIONE RIFIUTATA” I Ufficiale la legge dello 0,1: da oggi l’auto si blocca in automatico al primo goccio di alcol

“Alcoltest negativo, ma non mi fanno guidare: ACCENSIONE RIFIUTATA” I Ufficiale la legge dello 0,1: da oggi l’auto si blocca in automatico al primo goccio di alcol

Alcol test fai da te - fonte depositphotos.com - giornalemotori.it
Alcol test- fonte depositphotos.com – giornalemotori.it

“Alcoltest negativo, ma non mi fanno guidare”: è tutto vero. il guidatore che, da questo mese in poi, si mettesse al volante dell’auto, rischia di restare appiedato. Un nuovo dispositivo automatico produce infatti il blocco totale del veicolo: che non si muove.

Anche se, appunto, hai fatto l’alcol test e risulti negativo, ovvero sia hai un livello di alcol entro i limiti ammessi dalla legge, secondo le attuali norme.

Quello che succede è che si attiva in automatico il dispositivo di controllo sullo stato alcolemico di chi sale a bordo nella posizione di guida.

E di conseguenza, scatta subito la cosiddetta ‘Accensione rifiutata’: ovvero il dispositivo ti informa che non autorizzerà la messa in moto.

Succede perché in automatico questo apparecchio individua come ‘eccesso‘ qualunque livello di alcol nel sangue, anche se si tratta di un solo goccio.

Legge 0,1: un solo goccio e l’auto si blocca

Accensione rifiutata: livello di alcol nel sangue superiore allo 0,1 g/l. Di conseguenza l’auto non autorizza l’avvio del motore e resti a piedi. Ma non sei ubriaco: non lo sei neanche lontanamente. Eppure, la macchina si blocca. Proprio perché si genera questo tipo di paradosso: sebbene per la legge del Codice della strada tu possa arrivare ad un livello di alcol nel sangue entro lo 0,5 grammi per litro, il dispositivo non ti autorizza.

Questo succede perché, come detto, l’apparecchio è tarato per bloccare ogni livello di alcol superiore allo 0,1 grammi per litro, che equivale praticamente ad alcol zero. La particolare anomalia nasce però dal fatto che, pur nelle apparenti contraddizioni, il dispositivo non fa altro che obbedire alla regola per cui viene installato.

Alcol test, quali sono le regole - fonte stock.adobe - giornalemotori.it
Alcol test, quali sono le regole – fonte stock.adobe – giornalemotori.it

Superi l’alcol test ma non ti fanno guidare lo stesso

Per paradosso dunque l’alcol test è negativo, lo hai superato, ma il dispositivo non ti fa guidare lo stesso. Questo apparecchio è ormai noto come alcolock, e viene installato a spese dei cittadini (intorno ai 2 mila euro) quando si viene beccati nella situazione di reiterazione del reato di guida sotto l’effetto di alcol e, dunque, puniti con il vincolo di installazione del dispositivo di blocco.

Il problema è che se un familiare vuole guidare, e volesse bere restando sotto la soglia ammessa dalla legge, non potrebbe farlo perché, oltre a doversi sottoporre all’alcoltest prima di mettere in moto, risulterebbe ‘positivo’ al test anche se ‘negativo’ in quanto l’apparecchio è stato tarato per lo 0,1 grammi a litro che è il limite a cui deve sottostare il cittadino sanzionato.